L’obiettivo che si pongono sempre più persone è trovare e mantenere il proprio peso forma non soltanto per ragioni estetiche ma anche per star bene e per vivere più a lungo. Esistono vari metodi per raggiungere il peso forma, ma conviene controllare sempre, mediante l’aiuto di esperti, se e quanto peso in eccesso avete rispetto alla vostra struttura ossea e alla vostra età.

Il “peso ideale” di una donna ha ben poco a che fare con l’immagine di “donna ideale” che ci viene propagandata quotidianamente dalle riviste di moda e dall’industria cinematografica. Le modelle e le attrici magrissime raggiungono quella forma fisica a costo, spesso, di sofferenze e disordini alimentari.

Il peso “normale” si potrebbe calcolare, grosso modo, sottraendo all’altezza in centimetri la cifra 100, tuttavia le  assicurative hanno scoperto che il peso “ideale” è del 10-15% in meno, in termini di una vita più lunga e sana. La formula per calcolare il proprio IBM è: peso corporeo / altezza corporea2..

Stabilito il proprio IBM sarà possibile mirare all’obiettivo “peso ideale”, tuttavia, quando si vuole perdere peso si inizia con la riduzione drastica di pasta e pane, fino ad arrivare alla loro eliminazione. In realtà i carboidrati complessi come la pasta, sono un importante alleato per il dimagrimento e lo rendono definitivo.

L’organismo trae energia dai carboidrati o zuccheri che rappresentano la nostra benzina; evitare di assumere pasta significa sostituire tale energia con energia derivante dai muscoli, ossia, bruciamo la massa muscolare per trasformarla in zuccheri. Chi dimagrisce eliminando la pasta ridurrà la percentuale di muscoli e consumerà sempre meno calorie, riprendendo in brevissimo tempo il peso perso e anche di più.

Mentre chi perde peso mangiando pasta, avrà un rilascio lento di zuccheri nel sangue, che eviterà la perdita di massa muscolare, quindi risultati duraturi e concreti. La normale pasta rilascia zuccheri per circa 3 ore. Quindi prima di puntare il dito contro i carboidrati, ricordati l’importanza di una alimentazione corretta ed equilibrata, nella quale conta di più evitare gli accessi calorici.

Fonte Immagine: segnalidivita.com