L’osteoporosi è una malattia molto diffusa, che tende a colpire soprattutto le donne (dopo la menopausa interessa addirittura una donna su quattro). Come sappiamo, l’osteoporosi è una patologia degenerativa delle ossa, che diventano predisposte ad un concreto rischio di fratture. La causa che determina questa patologia è ancora ignota. Gli specialisti hanno di recente perfino negato che sia una malattia esclusivamente legata all’invecchiamento, cosa che si è creduta per un lungo periodo di tempo. Ma tra tutti questi dubbi, almeno una cosa è certa: l’alimentazione ha un ruolo determinante sia per prevenire che per combattere l’osteoporosi.

E’ dunque necessario tutelare la salute ed il benessere delle proprie ossa attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata, magari accompagnata da una costante attività fisica, visto che il movimento favorisce la formazione della massa ossea. Ma vediamo nel dettaglio qual è la dieta giusta per contrastare l’osteoporosi. Innanzitutto, per combattere una riduzione della nostra massa ossea abbiamo bisogno di una dieta ricca di calcio e vitamina D. Che il calcio sia indispensabile per la salvaguardia delle ossa si è sempre saputo, ma forse non sapevate dell’importanza della vitamina D, che aiuta l’assorbimento del calcio a livello intestinale. Sono una buona fonte di questa vitamina le uova, il burro, il latte e il salmone.

Secondo poi delle ultimissime ricerche, troviamo un preziosissimo alleato nella guerra alle patologie ossee nelle prugne secche, che dovremmo inserire regolarmente nella nostra dieta. Ma oltre ai cibi già citati, vogliamo indicarvi tutti quegli alimenti sia consigliati che sconsigliati in caso di osteoporosi.

Gli alimenti consigliati

Contro l’osteoporosi via libera ai cibi ricchi di calcio come latte, formaggi e yogurt. Ma possiedono quantità considerevoli di calcio anche il pesce azzurro, i legumi (in particolare la soia), alcune verdure come il cavolo, i broccoli e il finocchio, e la frutta fresca. Fanno bene anche i cereali integrali, le alghe e il limone.

Gli alimenti sconsigliati

Sono invece da evitare caffè, vino e alcolici, un eccessivo consumo di carne e salumi e gli zuccheri raffinati. Tra le verdure meglio limitare gli spinaci.

Fonte immagine: bergamosera.com