Il diabete si divide in: diabete di tipo I e diabete di tipo II.
Il diabete di tipo II si presenta nella maggioranza dei casi, a causa di uno stile di vita scorretto, dove la dieta sbagliata rappresenta il fattore con la maggiore responsabilità.

L’aspetto primario di quello che dovrete correggere sarà sicuramente il sovrappeso che avrete preso nel corso delle vostre giornate, tramite un’alimentazione ipocalorica che vi consentirà un dimagrimento graduale fino a raggiungere un peso forma, ovviamente da associare una buona attività fisica costante.

In secondo luogo, il paziente dovrà tenersi sotto controllo la glicemia, tramite automisurazioni e assunzione di farmaci che vi verranno prescritte dal vostro medico. Spesso per ritornare al proprio peso forma comporterà un abbassamento di glicemia a livelli normali.

Gli obiettivi invece di una dieta per tenere sotto controllo il diabete di tipo I possono essere riassunti in questa maniera:

  1. Mantenere i valori glicemici più vicino possibile a quelli normali bilanciando l’introito glucidico con l’insulina o altri farmaci per il controllo della glicemia e l’attività fisica.
  2. Normalizzare i lipidi plasmatici.
  3. Fornire le calorie adeguate per mantenere o comunque raggiungere un peso ragionevole negli adulti. Garantire una normale crescita e un normale sviluppo nei bambini e soddisfare il fabbisogno metabolico aumentato durante la gravidanza e altre situazioni particolari (come un periodo di malattia acuta o una convalescenza -ndr).
  4. Prevenire e trattare le complicanze acute e croniche.

La dieta è la parte più difficile del trattamento del diabete ma è davvero indispensabile in questo regime terapeutico.

Fonte immagine – http://www.inerboristeria.com/og/diete-dimagranti/dieta-base-per-diabetici.html