Avete raggiunto il vostro obiettivo nella perdita di peso ed ora vi state chiedendo come mantenere il nuovo peso forma raggiunto, ora che la dieta “ufficiale” è finita? Anche se è giunto il momento di tornare alle nostre normali  abitudini alimentari, per rimanere in pista dopo mesi di duro lavoro e astinenza senza riconquistare il peso perso con tanta fatica, c’è bisogno di un piano-dieta specifico da seguire. Il mantenimento dopo una dieta può essere a volte più difficile del semplice perdere peso. La soluzione per rendere la transizione semplice è trovare il modo di integrare nella nostra vita gli aspetti del piano-dieta per perdere peso. Il segreto è realizzare che non è possibile tornare alla dieta o stile di vita che si aveva prima di perdere peso, quindi  adottare semplici (ma efficaci) tattiche post-dieta: continuando a pianificare i pasti, portando un pezzo di frutta in borsa e utilizzando le scale anziché l’ascensore.

La seguente dieta di mantenimento settimanale, da seguire per 2 o 3 settimane, fornisce circa 1500 calorie al giorno e permette di stabilizzare i risultati ottenuti e di depurare ulteriormente l’organismo.

ALCUNE INDICAZIONI:

In caso di necessità si può scambiare il pranzo con la cena di una stessa giornata.

Utilizzare 2 cucchiaini d miele al giorno come dolcificante, e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno come condimento.

I pesi indicati sono da intendersi al crudo e al netto degli scarti.

TUTTI I GIORNI:

Colazione: una tazza di tè verde, un bicchiere di latte scremato o uno yogurt intero, 4 fette biscottate o 5 biscotti secchi integrali.

Spuntino di metà mattino: una tazza di tè verde oppure una tazza di infuso di betulla, 200 g di frutta fresca di stagione.

Spuntino di metà pomeriggio: 200 g di frutta fresca da alternare a un vasetto di yogurt magro alla frutta senza zucchero.

 

LUNEDì

Pranzo: 2 vasetti di yogurt magro alla frutta; 400 g di uva

Cena: una fondina abbondante di minestrone di verdura senza pasta o riso; 120 g di bistecca ai ferri; insalata mista; un panino integrale (50 g)

MARTEDì

Pranzo: 60 g di risotto alla milanese; insalata di cicoria con sedano di Verona e carote grattugiate; un panino piccolo (40g)

Cena: alici marinate; porri a rondelle saltati in padella; 2 patate medie lesse

MERCOLEDì

Pranzo: 80 g di penne al pomodoro con un cucchiaino di grana; 100 g di carote bollite; una mela al forno

Cena: una fondina di minestrone di verdure con 30 g di riso; 100 g di ricotta vaccina; cicoria in insalata

GIOVEDì

Pranzo: 40 g di riso in bianco; 100 g di porri lessi; 280 g di macedonia di frutta fresca

Cena: una fondina colma di minestrone con 30 g di riso; insalata di mele; un panino piccolo (40 g)

VENERDì

Pranzo: 2 vasetti di yogurt magro alla frutta; una tazza di tè verde; 4 fette biscottate con 4 cucchiaini di miele

Cena: 60 g di riso in bianco condito con olio extravergine di oliva e un cucchiaino di formaggio grana grattugiato; 320 g di zucca al forno; una mela

SABATO

Pranzo: 80 g di pasta al pomodoro; 200 g di cipolle al forno

Cena: crema di porri e zucca; una sogliola ai ferri; cicoria in insalata; 50 g di pane

DOMENICA

Pranzo: 160 g di pollo allo spiedo; 200 g di zucchine saltate

Cena: insalata di radici e porri; 40 g di pane; una mela

 

Fonte immagine: salute.pourfemme.it