Come tutti gli anni il Natale si avvicina e con esso la paura di mettere su i tanto odiati chili di troppo che si nascondono tra fette di pandoro, primi e secondi piatti ipercalorici e spumanti per festeggiare. Nonostante sia innegabile il fatto che cercare di mantenere la linea durante le festività è cosa davvero difficile da realizzare, è tuttavia possibile seguire dei semplici escamotage prima e dopo il Natale per limitare i danni di pochi giorni ad alto contenuto di calorie.

Chi non vuole rinunciare alla linea senza per questo rinunciare ai sapori della tradizione, ecco alcune semplici regole per un regime ipocalorico pre-natalizio.

Questo stile alimentare va seguito grosso modo nei 15 giorni precedenti il Natale ed i suoi pranzi e cene ipocalorici. In questi giorni sarà buona norma bere, se non lo si fa già abitualmente, almeno 1,5 litri di acqua al giorno per aiutare l’organismo ad eliminare le tossine in eccesso. A questo andrà associata una moderata attività fisica per almeno 3 giorni la settimana e l’utilizzo di aromi e spezie da sostituire al normale utilizzo di olio e burro per cucinare ed insaporire le pietanze. La pausa caffè rientra nel percorso di disintossicazione pre-natalizia a patto che allo zucchero si preferiscano dolcificanti light.

Altro ulteriore accorgimento, inoltre, sarà quello di evitare bibite ed acqua gassate. Preferite infine cibi ricchi di fibre e non dimenticate che sempre, e non solo in questa circostanza, i veri amici di salute e bellezza restano frutta e verdura da consumare almeno 5 volte al giorno.

Una volta attuata la prima parte della dieta, è arrivata l’ora di concedersi senza troppi pensieri e sensi di colpa il tanto atteso periodo di feste con i suoi piatti elaborati e saporiti. Quandola Befana arriverà però per portare via gli ultimi lustrini delle feste, quelli più attenti alla linea dovranno seguire un secondo regime alimentare leggermente ipocalorico per smaltire gli eventuali chiletti in più accumulati in queste due settimane. Raccomandiamo di seguire questo regime alimentare per un periodo non superiore ai tre giorni e solo in età adulta e con una buona condizione generale di salute.

Durante il primo giorno, dedicato all’eliminazione delle tossine e al riequilibrio dell’intestino, si dovranno preferire frutta e verdura. A colazione è quindi consigliabile un succo di mirtilli dolcificato con un cucchiaino di miele e 250 grammi di macedonia di frutta fresca. A pranzo, invece, un minestrone di patate e una spremuta di agrumi mentre a cena è indicata un’insalata con lattuga, mais, pomodori e patate e, come frutta, mezzo ananas. A metà mattina bevete un bicchiere di thé verde non dolcificato e a metà pomeriggio concedetevi un centrifugato di kiwi, sedano e carota.

Il secondo giorno, meno ipocalorico, è prevista l’introduzione dei cereali per aiutare il fegato nell’espletamento delle sue fisiologiche funzioni. A colazione, quindi, concedetevi 2 fette biscottate integrali addolcite da marmellata con fruttosio e un succo di mirtillo con un cucchiaino di miele. A pranzo, invece, via libera a 60 grammi di riso, una spremuta di agrumi e mezzo ananas. Per cena ideale un minestrone con 160 grammi di patate e 60 di legumi a scelta. Completate la cena con un altro mezzo ananas e come spuntini seguite quelli del giorno numero uno.

Nel terzo ed ultimo giorno di disintossicazione dalle feste natalizie, sarà possibile inserire proteine di origine animale. A colazione bevete un bicchiere di latte scremato, un succo di mirtillo dolcificato con miele e mangiate 40 grammi di cereali integrali. A pranzo aggiungete a 60 grammi di riso anche 150 grammi di filetto di platessa cucinato al vapore e mezzo ananas. A cena preferite, invece, una lattuga con cipolla,100 grammi di formaggio magro, un piccolo panino integrale e mezzo ananas. Come spuntini, seguite quelli dei giorni precedenti e, dopo i tre giorni di regime depurativo, sentirete subito i benefici sul vostro corpo. Ritornate ad un regime alimentare standard, evitate le bibite gassate ed i cibi eccessivamente conditi ed i chili eventualmente accumulati con gli eccessi del Natale saranno solo un lontano ricordo.

Foto: dietaland.com