Quante volte abbiamo sentito la parola “aminoacidi”? Sicuramente tantissime, ma forse non proprio tutti sanno cosa sono davvero e qual è la loro funzione. Gli aminoacidi sono le sostanze che il nostro organismo ricava dagli alimenti proteici (carne, pesce, uova, latte e derivati e legumi). Queste sostanze servono per rigenerare organi e tessuti e per garantirsi un efficiente sistema immunitario.
Anche se non hanno un ruolo diretto nel processo di dimagrimento, gli aminoacidi contribuiscono a costruire la massa muscolare, ragion per cui assumerne la giusta quantità è molto importante soprattutto se si pratica attività fisica. Inoltre sono utili per mantenere il metabolismo attivo bruciando calorie. Per gli sportivi la dieta migliore a base di aminoacidi è quella proteica.
La dieta proteica durante l’allenamento fisico è importante perché gli aminoacidi collaborano a riparare le strutture proteiche e a ridare le energie spese durante lo sforzo. Inoltre, alimenti proteici possono essere utili per perdere peso mantenendo il tono muscolare. Senza dimenticare che i cibi che contengono una grande quantità di proteine rispetto ai carboidrati, assicurano una sensazione di sazietà prolungata e ci danno anche energia più a lungo.
In linea di massima, per dimagrire con gli aminoacidi bisogna seguire poche regole base: consumare porzioni abbondanti di verdura, non consumare più di due cucchiai di olio extravergine d’oliva al giorno, non eccedere con il consumo di sale, bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. La dieta base prevede all’incirca 1200 calorie quotidiane, ma è da seguire per non più di un mese, per poi aumentare l’apporto e arrivare alle 1500 calorie. Quello che vi proponiamo è un piccolo esempio di menù della dieta a base di aminoacidi.
- Colazione: una tazza di latte scremato, un caffè, 20 gr di fiocchi d’avena o muesli.
- Spuntino di metà mattinata: un frutto.
- Pranzo: 200 gr di manzo alla griglia, insalata mista condita con un cucchiaio d’olio, 30 gr di pane di segale, un frutto.
- Merenda pomeridiana: un vasetto di yogurt magro alla frutta.
- Cena: zuppa di ceci e funghi con 20 gr di crostini di pane integrale, una porzione di verdure e una mela.
Fonte immagine: centrofeldenkraiscsm.it