La menopausa è quel periodo della vita di una donna, solitamente tra i 45 e i 55 anni, in cui avvengono importanti cambiamenti della funzione ormonale, che portano alla scomparsa del ciclo mestruale. Ma i cambiamenti non riguardano solo il corpo, ma anche la linea. Spesso, in questo periodo si verifica anche un aumento di peso, causato da variazioni metaboliche che provocano un rallentamento del metabolismo con un aumento della massa grassa, localizzata soprattutto sull’addome, i fianchi e i glutei. Ma un adeguato regime dietetico e un po’ di moto ci aiutano a tenere il peso sotto controllo. Vediamo insieme come.
Innanzitutto, uno dei principi alimentari che occorre seguire per affrontare al meglio questa fase di cambiamento è quello di mantenere un costante equilibrio fra proteine (15%), grassi (25%) e carboidrati (60%). Ogni giorno bisognerebbe inserire nel proprio regime alimentare i seguenti cibi: 150 grammi di carne oppure 250 grammi di pesce, oppure 50-100 grammi di formaggio a contenuto di calcio medio-alto; 350 grammi di cereali o derivati; 30 grammi di zuccheri semplici; 60 grammi di grassi distribuiti equamente tra olio di oliva, olio di semi e burro; almeno 1,5 litri di acqua.
Si raccomanda anche di fare un grande uso nella propria dieta di vegetali e frutta freschi, che sono cibi ricchi di principi essenziali ad azione antiossidante. Ogni giorno si deve assumere l’adeguata quantità di vitamine, avendo cura di variare quotidianamente gli alimenti, e ricorrendo il meno possibile ad alimenti predisposti per la lunga conservazione. Anche il calcio è molto importante, non bisogna assumerne quantità inferiori ad un grammo al giorno.
A volte mantenere un equilibrio nutrizionale in menopausa è più difficile del solito, perché la diminuzione del tasso di estrogeni può fare aumentare l’appetito e così cresce la voglia di mangiucchiare anche fuori orario. Il consiglio in questi casi è quello di fissare delle merende tra un pasto e l’altro nutrienti e sane (ad esempio una fetta di pane integrale, accompagnata da un frutto o uno jougurt), che ci facciano evitare di mangiare disordinatamente.
Naturalmente, è consigliatissima in menopausa una moderata attività fisica. Visto che il metabolismo di base tende a diminuire, si può compensare aumentando il consumo energetico con attività di resistenza, che ci fanno evitare di immagazzinare i grassi, come passeggiate, footing, sci di fondo, bicicletta. Sono indicate anche la ginnastica, per rassodare il corpo, e lo stretching, per allungare i muscoli.
Fonte immagine: mentesalute.it