Non sempre la battaglia combattuta dalle donne è solo ed unicamente quella contro i chili di troppo. In alcuni casi, infatti, il problema cui alcuni soggetti rischiano di andare incontro è quello diametralmente opposto ovverosia l’eccessiva magrezza dovuti a disturbi psichici che poi si riflettono sul corpo, come l’anoressia, o a disturbi prettamente organici come può essere a seguito di scoperta di tiroide iperattiva.
Qualsiasi sia la causa scatenante di un’eccessiva magrezza, però, intervenire è importante tanto quanto avviene per i chili di troppo. Quello che può apparire inusuale è il modo in cui si andrà a trattare un soggetto troppo magro, facendolo cioè ingrassare ma avendo cura che non sviluppi adipe in eccesso, soprattutto in zone critiche dove è poi difficile da mandare giù.
Come dovrebbe essere dunque composta la dieta ipercalorica per coloro che devono mettere su peso? Innanzitutto precisiamo che non è assolutamente possibile affrontare un qualsiasi regime alimentare correttivo senza l’aiuto di un medico esperto in nutrizione. Solo affrontando la cosa con un approccio medico, infatti, sarà possibile conseguire risultati validi e che possano durare nel tempo.
In linea di massima, però, una persona che intende mettere su qualche chilo dovrà avere una dieta così composta: 50% di carboidrati (quindi pasta e pane tutti i giorni), 25% di proteine (e dunque via libera a carni bianche e pesce) ed infine 25% di grassi. Queste percentuali sono ovviamente suscettibili anche di modifiche piuttosto sensibili a seconda dell’età del soggetto, del suo peso attuale, della sua altezza, della sua costituzione ossea e del suo stile di vita.
Importante ricordare, infine, che anche chi ha necessità di ingrassare qualche chilo dovrà praticare attività fisica moderata almeno tre volte a settimana. Addio alla pigrizia, insomma. Anche chi deve ingrassare dovrà evitare che i grassi vadano a depositarsi nelle zone sbagliate.
Foto: dieta.pourfemme.it