Soprattutto d’estate è bene seguire un regime dietetico che preveda l’assunzione di alimenti idratanti, perchè a causa del sudore si perdono elementi minerali molto importanti per le funzioni del nostro organismo per cui è necesario reintegrarli. Ciò può avvenire bevendo una decina di bicchieri d’acqua al giorno e intriducendo una dieta ricca di alimenti idratanti.
Avere un’idratazione adeguata è importante perchè ci dona uno stato di benessere generale, favorisce l’eliminazione delle tossine e tiene lontani problemi quali la stipsi, i cali di pressione e gli stati confusionali frequenti soprattutto nelle persone anziane, che in estate tendono a bere di meno.
Tra gli alimenti a maggior contenuto del prezioso liquido, ci sono la frutta fresca (in particolare anguria, melone), la verdura (soprattutto se cotta), i succhi di frutta, latte, sorbetti, gelati, ghiaccioli e yogurt.passati e le creme di verdura. Bene anche minestre o zuppe fredde, benissimo spremute, frullati, frappè, centrifugati e soprattutto acqua pura, meglio naturale che gassata. Ma anche i bambini possono soffrire di un eccesso di temperatura con i primi caldi estivi. Per la merenda dei più piccoli, che non sempre bevono a sufficienza, è bene allora sorbire ghiaccioli e gelati, senza eccedere però.
Chi non ha accumulato chili di troppo deve invece pensare solo a rimanere in forma o tutt’al più a tonificarsi. Per fare ciò basta una semplice e moederata attività fisica quotididiana, o anche solo fare una passegiata o una bella nuotatata in piscina. Per mantenersi in forma valgono quindi sempre i soliti consigli: fare le scale a piedi anziché prendere l’ascensore ed evitate di prendere la macchina anche per fare due passi da casa! L’importante è quindi unire a una dieta equilibrata e variata, anche un sano esercizio fisico. Per chi invece deve smaltire qualche chilo di troppo, non è necessario che faccia chissà quali rinunce, basta semplicemente eliminare merendine dolci e salate, bibite gassate, alcool, tramezzini.
Mai rinunciare invece a pane e pasta scegliete piuttosto di ridurre le quantità, in maniera graduale, soprattutto a cena. L’importante è anche distanziare l’apporto calorico frazionando i pasti lungo l’arco della giornata, cioè mangiare spesso ma poco in modo da non sentire quel caratteristico brontolio allo stomaco, che ci accende l’interruttore della fame, spingendoci a sovraalimentarci. Cercate di fare dei piccoli spuntini sia a metà mattina che a metà pomeriggio, in modo da non arrivare ai pasti principali “affamati”. Può eseere utile in questa stagione estiva preparare un bel thermos di tè o di tisana da sorseggiare nel corso della giornata, che oltre a rilassarci apporterà anche dei benefici alla nostra salute.
Foto: media dietefacili.com