La dieta disintossicante non va intesa come una dieta per dimagrire, ma può essere di grande aiuto in quelle occasioni dove ci si lascia andare un po’ troppo con il cibo. Molte persone per esempio scelgono di farla dopo le feste per depurare l’organismo le eccessive abbuffate. Una dieta detox in realtà può portare grandi benefici in ogni periodo dell’anno perché permette al corpo di liberarsi delle tossine.
A provocare l’accumulo di queste tossine è il nostro stile di vita sbagliato. Ormai seguiamo prevalentemente un’alimentazione scorretta portando sui nostri cibi alimenti poveri di sostanze nutritive e ricchi di sostanze tossiche. Non è solo questo. Le tossine si accumulano nel nostro organismo anche per via dell’uso di tabacco e di alcol e per lo smog che è nell’aria.
Indice
Benefici della dieta disintossicante
Esistono molti modi per seguire una dieta disintossicante e dimagrante. Alla base c’è il consumo di cibi sani e ricchi di sali minerali e vitamine. Sono loro che ci aiutano a depurare il corpo. Ma quali sono i benefici di una dieta disintossicante?
- Con un regime alimentare detox è possibile depurare il corpo dai conservanti, i coloranti e tutte le sostanze dannose come i pesticidi e quelle che si trovano nei cibi industriali.
- La pancia inizia a sgonfiare, si riducono i classici problemi di ritenzione idrica e gas a livello addominale.
- Ne risentono positivamente tutti gli organi del corpo. Con la dieta detox infatti si va a depurare l’intestino, i reni ma anche il fegato.
- Togliendo le tossine dal corpo si ottiene subito una maggior energia.
- Diversi benefici li otteniamo anche su pelle e capelli che appaiono subito molto più luminosi e sani. Si interviene sulla debolezza della chioma agendo direttamente dall’interno, portando le sostanze di cui c’è bisogno.
- La dieta disintossicante aiuta a combattere la stitichezza, migliora la digestione e anche la diuresi. Tutto questo grazie all’elevata introduzione di fibre nella dieta.
- Rafforza le difese immunitarie dell’organismo, aiutandolo a fronteggiare meglio i possibiliproblemi di salute.
Quando farla e quanto dura
L’errore che commettono molte persone è quello di credere che una dieta detox deve essere seguita per un periodo lungo. Si tratta in realtà di una dieta depurativa che va fatta solo in quei periodi in cui si sente la necessità di farla. Molte persone per esempio la usano dopo le feste natalizie e pasquali, dopo un certo tempo dove si sono concentrati tanti matrimoni e quando più semplicemente sentono di aver accumulato troppe tossine.
Volendo però è possibile già impostare un timer, una specie di appuntamento fisso con questo tipo di dieta depurativa e dimagrante allo stesso tempo. Molte persone decidono di seguire ogni 3 mesi una settimana di questa dieta. Chi desidera seguirla più spesso, allora può farlo un paio di giorni al mese.
Chi invece desidera solo perdere peso, è bene che si affidi a specifici programmi per dimagrire.
Alimenti disintossicanti
Partiamo dai cibi consigliati durante una bella lotta per la disintossicazione dalle tossine. Ci sono una serie di alimenti che possono aiutarvi, la cosa importante è che li compriate bio. Non devono infatti essere trattati con sostanze tossiche.
Tra questi troviamo:
- Tutti i tipi di frutta, sia fresca che secca. La migliore è quella di stagione. In particolar modo il pompelmo, l’avocado, le mele, il limone…
- Si ovviamente alla verdura (radici e bulbi). Vale sempre il discorso di prima, va scelta quella di stagione. Tra la migliore troviamo I carciofi, gli spinaci, la rucola, i broccoli, la curcuma e l’aglio.
- I cereali integrali. Dovete appunto evitare quelli raffinati.
- Si ai legumi
- Preferite sempre condimenti sani come l’olio extravergine di oliva.
- Parlando invece di bevande le migliori sono il tè verde, le tisane al finocchio, al karkadè… La cosa importante è bere prodotti bio, non i succhi di frutta comprati al supermercato. In una dieta disintossicante sono comuni i frullati e i centrifugati fatti in casa. Tra i migliori troviamo quelli al sedano, con le carote, con le arance, le mele, le pere, lo zenzero, i kiwi…
Parlando invece di cibi da evitare troviamo il caffè, i vari tipi di alcolici, il latte e i suoi derivati, lo zucchero e tutti gli altri dolcificanti, i grassi saturi e quelli idrogenati, il sale, i vari alimenti confezionati e quelli tipici da fast food, la carne (specialmente quella rossa).
Controindicazioni della dieta disintossicante
La prima controindicazione secondo me è che, se dopo un periodo di dieta purificante molte persone reiniziano a seguire lo stesso stile di vita di prima, cioè mangiare male, fumare, bere alcolici etc. In questo modo i benefici ottenuti vanno persi in poco tempo. Il mio consiglio è quello di continuare a seguire un’alimentazione equilibrata, praticare un po’ di attività fisica e abbandonare le cattive abitudini.
La seconda è quella di seguire una dieta detossinante per troppo tempo. Il corpo ha bisogno di mangiare anche altri tipi di alimenti ed escluderli per lunghi periodi può causare serie complicazioni. Per questo motivo il suggerimento è di seguirla solo per periodi brevi e non ravvicinati tra di loro.
Dieta detox menù
- Colazione: optate per del latte vegetale con l’aggiunta di muesli di avena e frutta secca oppure in alternativa latte e biscotti di riso.
- Spuntino: frullato di frutta fresca
- Pranzo: verdura cruda accompagnata da cereali.
- Spuntino: verdura secca
- Cena: potete prepararvi un menù a base di legumi come per esempio fagioli, lenticchie e ceci.
La dieta disintossicante è molto malleabile. Potete per esempio scegliere di pranzare solo con frullati a base di frutta e verdura, potete aggiungere un po’ di pesce a uno dei pasti giornalieri. Tra le ricette più indicate non troviamo solo frullati e centrifugati ma anche zuppe detox per esempio.
Se poi lo desiderate potete supportarvi con l’introduzione di speciali tisane pensate proprio per depurare il fegato. Come quella al carciofo e al tarassaco, oppure potete bere il succo di aloe vera.