La dieta dell’ortica, per la sua breve durata (appena 2 giorni e mezzo) è ideale da seguire nel week end, ma il programma può essere seguito anche durante la settimana. Con le sue proprietà tonificanti l’ortica permette di tenere testa agli impegni professionali senza avvertire stanchezza, capogiri, o cali improvvisi di attenzione. La dieta non provoca neppure i classici effetti collaterali da regime ipocalorico: irritabilità, nervosismo, stitichezza. L’ortica contiene molti nutrienti significativi: betacarotene, vitamina C, potassio, calcio, ferro, manganese e silicio.
L’ortica infatti è fortemente depurativa e diuretica, ma non provoca cali di pressione. E’ ricca di sali minerali e assicura un piacevole senso di energia, anche quando si segue una dieta severa. Il menu seguente prevede un apporto calorico di appena 1000 calorie al giorno, ma poiché viene seguito per un lasso di tempo molto breve, non comporta particolari rischi per la salute. Si raccomanda di bere 2 litri di acqua al giorno, magari aiutando a raggiungerli bevendo i decotti e gli infusi:
- Come preparare un decotto: immergere le radici di ortica (circa 4 cucchiai) in 1 litro di acqua fredda, mettere sul fuoco e portare a far bollire. A questo punto lasciar sobbollire per 10 minuti e far raffreddare. Filtrare prima di bere
- Come preparare un infuso: fate bollire 1 litro di acqua e dopo averlo tolto dal fuoco versatevi le foglie di ortica (circa 4 cucchiai di foglie sminuzzate), lasciandole in infusione per 7-8 minuti. Filtrare poi prima di bere.
1° GIORNO
Merenda: una tazza di infuso di foglie di ortica dolcificato con un cucchiaino di miele
Cena: 150 g di petto di pollo alla griglia con un cucchiaino di olio extravergine di oliva a crudo; ortiche lessate e saltate in padella con un cucchiaino di olio extravergine di oliva; macedonia con succo di limone
2° GIORNO
Colazione: una tazza di decotto di radici di ortica; un panino integrale (50 g) con un cucchiaino di miele
Spuntino: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
Pranzo: minestrone di verdure (preparato con pomodori, carote, sedano, erbette, prezzemolo e una manciata di foglie di ortica) a volontà, anche freddo; 2 mele
Merenda: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
Cena: 60 g di riso all’ortica (far lessare il riso assieme ad una manciata di foglie di ortica spezzettate); un trancio di pesce spada (180 g) al cartoccio condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva a crudo
Dopocena: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
3° GIORNO
Colazione: una tazza di decotto di radici di ortica non dolcificato; 3 fette biscottate integrali con 3 cucchiaini di composta di mele senza zuccheri aggiunti
Spuntino: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
Pranzo: 150 g di tacchino alla griglia con un trito di foglie di ortica, menta e tarassaco e un cucchiaino di olio extravergine di oliva; insalata con un cucchiaio di olio extravergine di oliva; una pesca
Merenda: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
Cena: 60 g di riso all’ortica; macedonia con succo di limone
Dopocena: una tazza di infuso di ortica non dolcificato
Fonte immagine: rimedinaturali.eu