Non sempre è possibile pesare, controllare e seguire la dieta prefissatasi con tanto entusiasmo il lunedì mattina. Impegni lavorativi, distanza eccessiva tra luogo di lavoro e casa, pranzi e cene di lavoro, sono i motivi principali per cui sei costretto, tuo malgrado a mangiare fuori.

Innanzitutto è necessario fare una ricca e nutriente colazione, in modo da non arrivare affamati a pranzo. Durante la giornata sono consigliabili snack come frutta, yogurt o barrette a basso contenuto calorico (no merendine, patatine, troppi caffè e prodotti del distributore!). Al ristorante o bar scegliete pizza (non stracariche di ingredienti), insalatone con uova, verdure cotte e crude e condite con olio d’oliva o aceto e, infine, panini integrali.

Bere molta acqua (almeno un litro) aiuterà a placare l’appetito e darà la giusta idratazione necessaria; evitare vino in quantità, bevande gassate, zuccherate ed energizzanti. Non farti entusiasmare dal menu completo dei ristoranti con antipasto, primo, secondo e dessert; non eccedere con pasta troppo condita, cibi fritti, abbina un antipasto con primo o antipasto e secondo. Se non riesci proprio a rinunciare ai dolci, scegli quelli artigianali, gelati o sorbetti, rinunciando però a quelli alla panna, liquore o caffè.

La cena, momento di ritrovo con partner o famiglia, può essere nutriente ma leggera, poiché la sera il metabolismo è rallentato. Pesce, carne magra, insalata mista o di riso o pollo alla piastra con verdure: esempio di cena equilibrata e leggera!

Altra soluzione da non sottovalutare è preparare cibi da consumare in ufficio. Un esempio: una porzione di riso o pasta al pomodoro, formaggi magri, verdura cruda o cotta e frutta di stagione. Mangiare regolarmente, senza saltare il pasto o accontentarsi di snack, masticare con calma in modo da aiutare la digestione, fare un pasto con calma prendendo la giusta pausa dal lavoro sono consigli per conservare il vostro peso forma, assumendo le calorie necessarie senza accumulare chili in eccesso.