La dieta anticaldo che vi presentiamo dura 5 giorni, permette di perdere circa 1 kg ed è indicata quando occorre compensare le perdite dovute all’abbondante sudorazione: in estate. Fondamentale per il programma per dimagrire con il caldo, è bere almeno 1 litro e mezzo (anche 2 litri) di acqua nell’arco dell’intera giornata.

Quando la temperatura raggiunge i 35-40 gradi diventa difficile svolgere con efficienza le mansioni di ogni giorno. Un menù per combattere il caldo deve essere a base di verdure fresche, pesce, frutta di stagione, cereali integrali ricchi di acqua, sali minerali, vitamine e fibre, che aiutano ad affrontare le alte temperature.
Di seguito un menu settimanale per aiutarvi a scegliere cosa mangiare in estate per combattere il caldo e dimagrire: mangiare tanta frutta e verdura e bere molta acqua.

LUNEDÌ:

Colazione: caffè o tè; 200 ml di latte parzialmente scremato; 4 fette biscottate
Pranzo: 50 g di fusilli conditi con una zucchina tagliata a fiammifero e saltata in padella con olio, sale, aglio e mente; 60 g di prosciutto crudo con 200 g di melone; 40 g di pane; 150 g di prugne
Cena: 150 g di pesce spada grigliato; un panino (60 g); insalata verde e carote a volontà; 200 g di albicocche

MARTEDÌ:

Colazione: caffè o tè; un vasetto di yogurt magro alla frutta con 3 cucchiai abbondanti (35 g) di fiocchi di cereali
Pranzo: insalata di riso preparata con 50 g di riso bollito, un pomodoro, 25 g di prosciutto cotto e verdure grigliate (mezza melanzana, mezzo peperone rosso e mezzo peperone giallo, un cipollotto, una zucchina), condita con olio, origano, un pizzico di sale e pepe; 40 g di pane; 200 g di albicocche
Cena: 120 g di petto di pollo grigliato; un panino (60g); insalata di cicoria e ravanelli; 100 g di banana

MERCOLEDÌ:

Colazione: caffè o tè; un frutto (mela, pera, pesca); 4 fette biscottate
Pranzo: 50 g di pasta tipo gnocchetti sardi conditi con salsa pomodoro, basilico, sale e pepe e un cucchiaio di grana grattugiato; insalata verde con ravanelli a volontà; 40 g di pane; 200 g di anguria
Cena: insalata di rucola con 4 pomodorini, 80 g di tonno sott’olio sgocciolato, una pera tagliata a pezzetti condita con olio, un pizzico di sale, pepe e aceto balsamico; un panino (60 g); 200 g di pesche

GIOVEDÌ:

Colazione: caffè o tè; 200 ml di latte parzialmente scremato; 3 biscotti secchi
Pranzo: 50 g di farro con rucola e melanzane (lessare il farro per 20 minuti e condire con pomodoro fresco, una melanzana tagliata a fettine e grigliata, un cucchiaino di capperi sottosale, rucola, sale e olio; 100 g di carpacci o di filetto di manzo marinato per un’ora in frigo con erbe aromatiche tritate, olio, un cucchiaio di aceto balsamico, un pizzico di sale, pepe; 40 g di pane; 200 g di melone
Cena: 60 g di bocconcini di mozzarella con pomodorini, mezzo cipollotto fresco, mezzo peperone, 50 g di mais in scatola, insalata verde, conditi con 2 cucchiai di yogurt magro, un pizzico di sale, pepe; un panino (60 g); 200 g di albicocche

VENERDÌ:

Colazione: caffè o tè; un vasetto di yogurt magro alla frutta; 3 biscotti secchi
Pranzo: 50 g di penne condite con gamberi e pomodorini (saltare in padella con olio e aglio 40 g di code di gamberi sgusciate, 4 pomodorini, un pizzico di sale e pepe, una manciata di prezzemolo e aggiungere la pasta cotta al dente); insalata preparata con 2 gambi di sedano, 75 g di cuori di palma al naturale in scatola, 25 g di germogli di soia; 40 g di pane; 150 g di ciliegie
Cena: 100 g di bresaola con insalata verde, spicchi di pompelmo o ananas, condita con olio, succo di mezzo pompelmo, un pizzico di sale, pepe; insalata mista di carote, lattuga e cetrioli a volontà; un panino (60 g); 200 g di pesche

SABATO E DOMENICA:
ci si può alimentare in maggiore libertà, soprattutto se si ha la possibilità di combattere il caldo andando al mare o in montagna.

Fonte immagine: www.livelusty.com