Ogni gruppo sanguigno (A, B, AB, 0) ha i propri punti di forza e debolezza: riguardo al peso per esempio, il gruppo 0 (zero) è quello che più tende ad ingrassare, specialmente a causa dell’inquinamento che attiverebbe una serie di risposte infiammatorie croniche che favoriscono la comparsa dei chili di troppo.

Per alcuni esperti, i diversi gruppi sanguigni metabolizzano i cibi in modo differente. Se si desidera perdere peso quindi bisognerebbe tenere presenti le caratteristiche di ciascun gruppo: e quindi, le persone con il gruppo A dovrebbero seguire un regime vegetariano, quelle col gruppo 0 dovrebbero mangiare carne e consumare latticini. Ovviamente, non tutti gli specialisti sono d’accordo, anzi alcuni sostengono che con questa logica si tende a favorire l’insorgere di gravi carenze di alimenti preziosi come il calcio.

Uno degli specialisti che supportano la dieta dei gruppi sanguigni è il naturopata americano, Peter D’Adamo, il quale ha svolto lunghe ricerche sui gruppi sanguigni, scoprendo che una certa alimentazione sviluppa nell’organismo umano reazioni diverse a seconda del gruppo di appartenenza.

Di seguito trovate alcuni consigli da adottare considerazione di ogni composizione sanguigna.

Gruppo A

E’ un gruppo sanguigno molto diffuso a livello europeo (circa il 40% della popolazione in Europa). I soggetti a gruppo A sono caratterizzati da un apparato digerente abbastanza fragile ed un sistema immunitario non molto efficiente: tuttavia, possiedono una buona capacità di adattamento. Le attività fisiche più idonea sono quelle rilassanti (yoga, ad esempio). E’ consigliato svolgere attività fisiche rilassanti come lo yoga.

Suggerimenti dietetici gruppo A:
– Consumare molta frutta (soprattutto secca) e semi oleosi;
– Preferite una dieta quasi vegetariana, limitando però l’assunzione di prodotti a base di farina di frumento;
– Prediligere il pesce alla carne;
– Evitare gli insaccati e i cibi precotti. 

Gruppo B

Originario delle razze orientali, è un gruppo sanguino poco diffuso a livello europeo (circa il 15% della popolazione). L’apparato dirigente dei soggetti a gruppo B è particolarmente duttile ed efficiente. E’ consigliata una moderata attività fisica.

Suggerimenti dietetici gruppo B:
– Differenziare molto la propria alimentazione;
– Assumere latte e suoi derivati in abbondanza;
– Prediligere le carni magre;
– Consumare pesce evitando però i frutti di mare;
– Preferire la verdura a foglia e consumare molta frutta;
– Non eccedere nell’assunzione di frumento, frutta secca e semi oleosi.

Gruppo AB

In Europa rappresenta il gruppo sanguigno più raro in assoluto. I soggetti a gruppo AB sono caratterizzati da una duttilità straordinaria, seppur in presenza di un apparato digerente piuttosto debole ed un sistema immunitario abbastanza vulnerabile. Si suggerisce una moderata attività fisica.

Suggerimenti dietetici gruppo AB:
– Preferire pesce e frutti di mare alle carni, specie quelle rosse;
– Non eccedere nel consumo di prodotti a base di farina di frumento: preferire il riso alla pasta;
– Assumere abbondanti quantità di latte e derivati;
– Consumare molta frutta e verdura;
– Adoperare come condimento l’olio di oliva;
– Se lo si desidera bere con moderazione vino, caffè o tè.

Gruppo 0

E’ forse il gruppo sanguigno più antico ed appartiene al 40% circa della popolazione europea. I soggetti a gruppo sanguigno 0, generalmente, possiedono un apparato digestivo molto attivo, tuttavia, poco duttile a cambiamenti troppo repentini, sia da un punto di vista alimentare che di ambiente. E’ consigliata un’intensa e costante attività fisica.

Suggerimenti dietetici gruppo 0:
– Limitare il consumo di cereali (specie del frumento);
– Preferire pesce e carni magre ai salumi e alle carni conservate;
– Non eccedere nell’assunzione del latte e dei suoi derivati;
– Consumare molta frutta e verdura;
– Utilizzare come condimento olio extravergine di oliva;
– Non abusare di caffè, bevande a base di cola ed alcolici (al massimo un bicchiere di vino per pasto).

Fonte immagine: terzaeta.com