Mangiare è una delle attività che preferiamo. Si, siamo di buona forchetta. Ma vi immaginate quanto sarebbe stupendo se esistesse un metodo veloce e salutare capace di farci perdere 7 kg in 7 giorni? O addirittura che il cioccolato, che tanto amiamo, e le torte alla panna e crema facessero dimagrire e che la frittura di paranza contribuisse a farci ridurre il colesterolo cattivo? Penso che questo argomento interessi a quasi tutti, dato che ci sono dei periodi di abbuffate (soprattutto nelle festività, come il giorno della fine dell’anno, Natale, Pasqua ecc -ndr).
Molte donne e uomini cominciano una dieta ferrea molto prima delle festività. Se si parlerà quindi di Natale, già nel mese di Ottobre cominceranno la loro dieta, così che potranno strafare durante la festività con frittura, cannelloni, arrosto con patate, nocciole, noci, pistacchi, pandoro, panettone e torrone.. Promettendosi poi di rimettersi a dieta subito dopo finita la festività.
Questo metodo ormai non ci stupisce più, perché è quello che fanno tutti da una vita oramai: mangiare tanto durante le festività e poi cominciare il digiuno agguerrito per perdere peso nel minor tempo possibile. Il problema però, è che non si perderanno molti chili in modo salutare e veloce facendo un digiuno o una dieta ferrea. Il rischio che può accadere è quello di bruciare muscoli ma di lasciare intatto il deposito di grasso. Non esistono diete che fanno perdere 7 Kg neppure in un mese, o meglio, non esistono diete sane ed equilibrate che facciano perdere così tanti chili in così breve tempo. Questo perché il nostro organismo ha bisogno del giusto nutrimento, che si riferisce anche ai carboidrati e i lipidi che devono essere ridotti, ma non eliminati completamente dalla dieta.
Anche se le diete miracolose di far perdere tanti chili in così poco tempo non esistono, seguendo una buona alimentazione, sarà possibile perdere in un paio di mesi, 2 – 3 Kg di troppo, però evitate il digiuno e seguite almeno 5 piccoli pasti al giorno.
Colazione
1 caffè con 1 cucchiaino di zucchero di canna
1 tazza di latte parzialmente scremato oppure di tè
1 fetta biscottata con un cucchiaino di miele o marmellata oppure 30 g di cereali o una barretta (tipo weetabix -ndr)
1 frutto a scelta tra mela, pera o kiwi
Spuntino di metà mattina
Frutta a scelta tra 1 banana, 2 arance (sostituite, se volete, anche da una spremuta -ndr), 2 mandarini oppure 1 yogurt magro o alla frutta
Pranzo
60 – 80 g di pasta o pasta oppure patate da condire, a scelta, con sugo di pomodoro, minestrone senza patate, verdure in generale (broccoli, cavolfiori, zucchine, melanzane, ecc -ndr)
1 piatto di insalata
condimento: olio extravergine di oliva
1 frutto a scelta tra mela, pera o kiwi
Spuntino di metà pomeriggio
1 yogurt magro o alla frutta
Cena
100 – 200 g a scelta tra pollo, tacchino, coniglio, agnello, merluzzo, pesce spada
contorno a scelta tra broccoli, cavolfiori, zucchine, spinaci lessati e insalata
50 – 60 g di pane
Sarà necessario inoltre eliminare dolci e piatti ipercalorici, frutta secca e alcool vari. Riducete il consumo di sale e bevete molta acqua. L’ideale poi è di aggiungere a questa equilibrata alimentazione, dell’attività fisica. Salire e scendere due piani di scale, almeno 2 – 3 volte al giorno, oppure passeggiare a passo veloce per almeno 20 minuti tutti i giorni e vedrete che con una buona alimentazione e un sano esercizio fisico il vostro corpo comincerà ad essere perfetto.
Fonte immagine – https://www.librettodisparmio.com