Spesso si dice di voler ridurre il proprio colesterolo. Tuttavia questa non è una frase totalmente corretta, considerando che in realtà il colesterolo è fondamentale per il funzionamento del corpo. Diciamo piuttosto che è importante ridurre il colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, che se raggiunge livelli troppo alti può risultare particolarmente pericoloso per il cuore e per le arterie.

Quale tipo di alimentazione può aiutare efficacemente a controllare il colesterolo?

Innanzitutto è importante non solo ridurre i cibi che hanno un alto contenuto di colesterolo, ma anche incrementare quelli che aumentano il colesterolo buono, ovvero il colesterolo HDL.

Per questo bisogna aumentare il consumo di legumi e vegetali in genere, e di cereali integrali. I legumi, in particolare, svolgono una funzione importantissima nel controllo del colesterolo, perché ne favoriscono l’eliminazione.

Per ciò che riguarda i cereali, si presta particolare attenzione all’avena, che diminuisce tantissimo il livello di LDL. Si può consumare sotto forma di fiocchi, farina e crusca, deliziandosi di ottimi piatti sani e sfiziosi.

Molto importanti sono anche frutta e verdura. Fra i frutti anticolesterolo, si ricordano soprattutto agrumi e mele, mentre la carota è considerata l’alimento verde più attivo nella difesa delle nostre arterie. E se sorvolate sull’attenzione all’alito, potrete cogliere l’aspetto positivo di aglio e cipolla che non solo diminuiscono le LDL, ma aumentano di contro le HDL, ossia il colesterolo “buono”.

Per condire i propri piatti, meglio usare l’olio extravergine di oliva. Da evitare assolutamente burro e margarina! Il latte e lo yogurt sono permessi nella loro versione magra. Via libera al pesce. Da limitare, invece, latte e yogurt interi, formaggi, insaccati, salumi e carne rossa. Se di questi ultimi non si può proprio fare a meno, eliminare il grasso visibile può migliorare in parte la situazione.

È inoltre fondamentale controllare le etichette dei prodotti che si acquistano nei supermercati, perché potrebbero contenere grassi pericolosissimi per la salute, come i grassi saturi, trans e idrogenati.

Ci auguriamo che questo vademecum sia stato utile. Scritto col cuore “per il cuore”!