Lo smalto è tra i prodotti cosmetici più amati dalle donne. Unghie di mani e piedi devono essere sempre perfettamente curate e, soprattutto, sempre alla moda. La nail art impazza e più o meno tutte non resistiamo alla tentazione di una manicure con la decorazione o il colore del momento. Ma attenzione, perché queste speciali e irresistibili vernici potrebbero nascondere qualche insidia. La notizia è che lo smalto per unghie è uno dei principali responsabili delle reazioni allergiche da cosmetici, piazzandosi al terzo posto subito dopo profumi e deodoranti.

Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna, che hanno scoperto la pericolosità delle boccette colorate. Lo studio condotto da questo team di esperti ha messo in luce che è una sostanza presente in quasi tutti gli smalti a poter determinare una reazione allergica.

La sostanza in questione è la  toluensulfonsmido-fenoformaldeica, ovvero la resina utilizzata per fare in modo che lo smalto aderisca più facilmente all’unghia preservando la sua lucentezza. Proprio questa resina non sarebbe ben tollerata dal 30% delle donne, scatenando nel 6% di loro vere e proprie reazioni allergiche.

A provocare la reazione allergica più che il contatto di questa resina con l’unghia è il suo contatto con le cuticole. Gli studiosi hanno evidenziato che quando lo smalto finisce accidentalmente per entrare in contatto anche con la pelle, frequentemente provoca fastidiose reazioni. Ma come si manifesta questa allergia? I sintomi sono facilmente riconoscibili: intorno alle dita compaiono eczemi che, nei casi più gravi, possono diventare bollicine biancastre piene di siero acquoso, trattabili con pomate a base di cortisone. E il rischio ancor maggiore è che dalle dita possano diffondersi anche su altre parti del corpo, sviluppando delle dermatiti. A nulla vale acquistare gli smalti costosissimi di famosi brand, che non garantiscono una composizione diversa, l’unica soluzione per evitare il pericolo potrebbero essere gli smalti anallergici.

Fonte immagine: freepik.com