Prevenire è meglio che curare, soprattutto se si tratta della salute della pelle. L’incidenza del melanoma (una forma di tumore) è aumentata negli ultimi anni, ma la diagnosi precoce permette di bloccare la malattia all’inizio, ottenendo una guarigione completa. Non abbassate mai la guardia quindi, e controllate ogni anno le macchie della pelle: una visita dermatologica e una mappatura della pelle almeno una volta l’anno sono fortemente consigliate per tenere sotto controllo i nei del vostro corpo.
Il neo può avere diverse caratteristiche, tra le quali quella di essere piano o in rilievo (sporgente): il neo piano (piatto) può subire una trasformazione maligna e diventare un tumore della pelle (melanoma).
L’Alfabeto dei Nei
Un modo efficace e semplice per capire se una macchia della pelle o un neo (o nevo) è a rischio consiste nell’usare come riferimento quello che viene chiamato Alfabeto dei Nei.
A come Asimmetria: se il neo ha una forma regolare, rotonda e simmetrica, non c’è da preoccuparsi.
B come Bordi: in genere sono lineari e regolari, mentre nel melanoma sono irregolari, quasi frastagliati.
C come Colore: se il neo modifica il suo colore o presenta più colori contemporaneamente deve sorgere un sospetto sulla sua reale natura.
D come Dimensioni: un neo non pericoloso misura meno di 6 millimetri (circa mezzo centimetro).
E come Evoluzione: il melanoma tende a modificarsi piuttosto rapidamente, quindi qualsiasi cambiamento di forma o dimensioni deve essere approfondito.
Il melanoma colpisce più frequentemente:
- persone tra i 40 e i 60 anni, localizzandosi più spesso negli arti inferiori nelle donne, e al torace negli uomini;
- persone che hanno in famiglia un parente che si è già ammalato di melanoma oppure se i nei sono presenti in numero elevato ed ha una predisposizione genetica;
- persone che si espongono in modo eccessivo (sia troppo spesso che per troppo tempo) al sole e ai suoi raggi ultravioletti, specialmente se ha carnagione chiara e facile alle scottature (in particolare in età infantile o adolescenziale, quando la pelle è più delicata).
Guardarsi allo specchio con attenzione e regolarità è la prima regola per evitare la comparsa di tumori della cute. La seconda, ovviamente, è quello di sottoporsi annualmente ad un controllo presso cliniche specializzate (ospedali pubblici o privati) e farsi visitare da un dermatologo.
Fonte immagine: santiverimaroc.com