Brune o marroni, non sono da confondere con le lentiggini: sono macchie che compaiono, senza ragione apparente, sul viso. La pelle del tuo viso non è più uniforme, vellutata e rosea perché macchiata da sgradevoli macchioline scure? Proviamo a capire a cosa è dovuta la loro comparsa, come prevenirle e curarle.

Sono alterazioni cromatiche della pelle, chiazze di varie dimensioni che compaiono solitamente sulle guance, tempie e fronte. Rivolgersi al dermatologo che, attraverso la luce di Wood o luce nera, diagnosticherà la natura maligna o benigna delle macchie iperpigmentate. In caso siano comuni macchie scure, è necessario prevenire e ridurre l’ampiezza con semplici accorgimenti, comprendendo, innanzitutto, le cause della loro comparsa. Le cause più frequenti sono: gravidanza, uso di pillola contraccettiva o di altre pillole che alterano gli ormoni.

La protezione solare: sull’epidermide già compromessa, i raggi solari possono peggiorare la situazione (comparsa di più macchie o più grandi). E’ necessario proteggersi con un’alta protezione, evitare scottature e spalmare la crema non soltanto sull’area scura, ma su tutto il viso e corpo.

Assumere integratori e alimenti antiossidanti: le sostanze amiche sono betacarotene, licopene, selenio, zinco, vitamina C, vitamina E, vitamina A, resveratrolo. I cibi che le contengono: pomodori, carote, anguria, papaya e pera gialla, cereali integrali, legumi, crusca, oli vegetali, frutta secca, grano intero, uva, peperoncini piccanti….

Evitare trattamenti e maschere aggressive in estate: scrub e maschere schiarenti sulla pelle devono essere effettuate in autunno ed inverno; trattamenti troppo aggressivi sollecitano l’epidermide.

Usare prodotti antiossidanti e lenitivi di giorno e notte: sono consigliati prodotti che contengono vitamina A/B/C/E, gingko biloba, burro di karitè, rosa e camomilla. Da applicare sotto la protezione solare di giorno e la sera prima di dormire.

Usare prodotti schiarenti e antiesfolianti: è possibile combinare prodotti esfolianti e schiarenti la notte, trattamento che va fatto solo di notte. Durante il giorno è possibile applicare prodotti esfolianti che contengano idrossiaci, acido azelaico, acido glicolico, acido kojico, acido fitico. Non applicare se si è allergici o si verificano arrossamenti e bruciori.