La forfora è un inestetismo del cuoio capelluto che colpisce uomini e donne. Solitamente, per motivi genetici,  negli uomini la forfora è più frequente, ma il tipico “effetto neve” visibile sul collo delle giacche maschili, fa spesso la sua comparsa anche sugli abiti femminili. Per le donne, che tengono particolarmente alla cura del loro aspetto e della propria chioma, la forfora è un vero e proprio incubo, una fonte di disagio e di imbarazzo, soprattutto perché la presenza di forfora si potrebbe associare ad una mancanza di igiene personale. Ma in realtà non è così, la forfora colpisce a prescindere dalla frequenza con cui si lavano i capelli.

Ma allora quali sono le cause che determinano la presenza della forfora? Non c’è un’unica causa alla base di questo problema. Tra i fattori più comuni troviamo una disfunzione delle ghiandole sebacee, la cui infiammazione provocherebbe la disquamazione del cuoio capelluto. Questa disfunzione può essere legata sia ad un’alimentazione squilibrata che ad un periodo di stress eccessivo. In molti casi si è notato invece che la forfora è generata dalla presenza di un fungo, chiamato malassezia furfur. E non mancano i casi in cui quelle piccole ed odiate scaglie bianche che si notano tra i capelli sono determinate da alcune forme di dermatiti, una pelle troppo grassa o troppo secca, o anche l’utilizzo di prodotti non adatti al proprio tipo di cuoio capelluto.

C’è da dire che il più delle volte la forfora non è un distrurbo cronico, ma si manifesta per periodi di tempo piuttosto limitati. Questo purché si intervenga con delle soluzioni mirate. Ma quali sono i rimedi più adatti per combattere la forfora? La scelta migliore è quella di rivolgersi ad un dermatologo, in grado di suggerire il trattamento adeguato al proprio problema. Ma è opportuno iniziare a seguire una corretta alimentazione ed usare uno shampoo specifico, come quelli a base di ortica o di zolfo. Ma può essere utile anche un rimedio naturale, come quello di frizionare il cuoio capelluto attraverso un composto da aghi di rosmarino in polvere e sale fino.

Fonte immagine: comefaretutto.com