cellulite

Sicuramente non può bastare sottoporsi ad una dieta anticellulite, se non si evitano alcune abitudini sbagliate che purtroppo potrebbero vanificare tutti gli sforzi fatti sottoponendosi al programma dietetico indicato.

Eliminare fumo ed alcool: il fumo provoca danni ai piccoli vasi sanguigni e riduce la circolazione, aumentando il rischio di cellulite. L’alcol è una tossina che può aumentare i livelli di grassi nel sangue, rallentando la circolazione. Inoltre aggiunge ulteriori oneri al lavoro degli organi che devono rimuovere i rifiuti. Un elevato consumo di alcol può anche compromettere l’assorbimento di alcuni tipi di “bruciatori” di grasso, come la vitamina C, il calcio e lo zinco.

Bere molta acqua: i famosi 2 litri al giorno che fanno bene e aiutano a depurare l’organismo, stimolano la diuresi e ci vengono incontro nella lotta alla ritenzione idrica.

Mangiare molta frutta e verdura: una buona dieta anti-cellulite deve prevedere per forza questi alimenti, eccellenti per la pulizia del proprio corpo poiché aiutando a eliminare le tossine immagazzinate, grazie ai composti multipli presenti, come fibre, sostanze fitochimiche, minerali e antiossidanti che aiutano a ridurre i danni inflitti al nostro organismo dai radicali liberi (come quelli di fumo e alcool).

Evitare la caffeina: consumi troppo alti infatti possono provocare una cattiva circolazione del sangue causando l’accumulo di tossine nel tuo corpo. Le fonti di caffeina (come caffè, tè, coca cola e bibite simili) vanno evitate, o almeno bisogna cercare di limitarne l’assunzione a non più di una tazza di caffè o di tè al giorno.

Diminuire lo zucchero: dare un taglio all’apporto di zuccheri avrà sicuramente un impatto positivo sulla vostra gestione del peso complessivo, senza contare che consumi elevati di zucchero possono rallentare la circolazione nei vasi sanguigni e arterie.

Limitare i cibi salati, quelli con grassi saturi e con troppi carboidrati: se si soffre di cellulite, bisogna evitare i cibi che contengono sale o sodio, edulcoranti e additivi. I migliori alimenti per combattere la ritenzione idrica sono quelli freschi, con ingredienti biologici. Da mantenere al minimo livello nella dieta il burro e altri prodotti caseari come il latte intero, e preferire piatti alla griglia o al vapore invece di mangiare cibi fritti. Provate anche a sostituire il riso bianco, lo zucchero e il pane con invece il riso integrale, pane integrale e zucchero di canna. Un uso spropositato di alimenti con molti carboidrati aumenta la quantità di grassi immagazzinati nel corpo.

Fare sport: non smetteremo mai di ripeterlo, su una pelle elastica la cellulite si vede meno. Quindi è importante impegnarsi in un esercizio fisico di regime (dall’andare in palestra al fare una camminata veloce per 30 minuti al giorno, o andare in bicicletta: questo dovrebbe essere fatto almeno 3 volte a settimana): il moto infatti aiuta a mantenere efficiente muscolatura, circolazione e metabolismo aiutando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.

Evitare le posture sbagliate: tenere le gambe accavallate per esempio comprime la circolazione sanguigna e quindi la cellulite perché comprime i vasi, mente stare immobili, in piedi, per troppo tempo causa una stasi circolatoria, poichè il sangue fa fatica a risalire dagli arti inferiori.

Fonte Immagine – http://www.direttanews.it/2010/04/05/cellulite-nuove-soluzioni-per-l-estate-laser-radiofrequenza-e-ultrasuoni/