Garantire all’organismo il giusto apporto di vitamine e minerali, soprattutto nella stagione calda o in tutte le condizioni di stress che in qualsiasi periodo dell’anno possono affliggerci, non è sempre facile e spesso non si sa davvero da dove partire nella scelta dei cibi più benefici.

Tra le vitamine che non devono assolutamente mancare nella nostra dieta ci sono senza dubbio quelle del gruppo B che si dividono in B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9 e B12. Ciascuna di queste vitamine è preposta ad una particolare funzione comela B12, ad esempio, necessaria per trasformare ciò che mangiamo in energia utile ai nostri muscoli per funzionare correttamente.

Ma come fare ad essere sicuri di mangiare i cibi giusti per avere a disposizione tutte queste fondamentali vitamine? Basterà seguire alcune semplici regole per imparare a rintracciare i nutrienti più preziosi negli alimenti più genuini.

La vitamina B1, detta anche tiamina, è presente soprattutto in uova, frutta secca, carne, noci, cereali integrali e farina bianca.La B2, invece, è soprattutto nei latticini, lieviti e verdure a foglie verdi. La vitamina B3, invece, può essere sia di origine animale che vegetale. Nelle carni è infatti possibile trovarla in pollo, salmone e carni magre in generale mentre nei vegetali è soprattutto in patate dolci, broccoli, pomodori e funghi.

Per fare un carico di vitamina B5 affidatevi invece alle uova mentre per la B6 a carni e verdure e per la B7 a rosso d’uovo, fegato, pesce e pollo. Restano le vitamine del gruppo B contraddistinte dal 9 e dal 12. Queste due importantissime vitamine sono presenti soprattutto nei piselli, nei cereali, nella frutta secca, nel latte, nel pesce e nella carne.

Come avrete avuto modo di notare, in realtà non si tratta di alimenti troppo complessi e difficili da reperire o preparare. Quello che conta è distribuire una corretta quantità di ciascun alimento ad ogni pasto avendo cura, come sempre, di preferire la verdura ad altri contorni più ricchi e grassi e di cucinare gli alimenti con metodi di cottura leggeri.

Foto: integratorivitamine.blogspot.com