Tutti quanti almeno una volta hanno sentito il vecchio detto  “Una mela al giorno toglie il medico di torno” e tutti sappiamo che dovremmo mangiare più frutta. Ma perché proprio le mele? Quali sono i benefici che concretamente questo frutto può portare?

Le ricerche scientifiche passate.

Una serie di ricerche sembrano confermare la bontà di questa buona abitudine alimentare. Dapprima la ricerca sui moscerini condotta dalla Chinese Universit of Hong Kong, secondo la quale i polifenoli (sostanze antiossidanti) contenuti nelle mele allungavano la vita dell’insetto del 10%; poi, ancora, i risultati di una precedente ricerca evidenziavano una diminuzione della probabilità di ammalarsi di patologie cardiovascolari per le donne che consumavano una mela al giorno. Inoltre studi sugli animali avevano già confermato che le mele sono un vero e proprio frutto miracoloso, che trasmettono altri vantaggi oltre al contenuto di fibre, dimostrando che la pectina e i già citati polifenoli contenuti nelle mele migliorano il metabolismo dei lipidi e riducono la produzione di molecole pro-infiammatorie.

Più mele, meno colesterolo e meno peso.

L’ultima ricerca portata aventi da un gruppo di scienziati della Florida State University, è stata la prima a valutare gli effetti cardioprotettivi a lungo termine, operati dal consumo quotidiano di mele nelle donne in postmenopausa. In questo studio randomizzato su 160 donne di età 45-65, si sono confrontati i risultati di due diversi interventi dietetici: un gruppo di donne ha mangiato mele secche ogni giorno (75g al giorno) per un anno e l’altro gruppo ha mangiato prugne secche ogni giorno per un anno. I campioni di sangue prelevati a 3, 6 e 12 mesi di distanza hanno mostrato che già dopo 6 mesi, nelle donne che mangiavano mele si riscontrava una diminuzione del 23% del colesterolo LDL (conosciuto come “colesterolo cattivo“), aumentando il colesterolo HDL (“colesterolo buono “) di circa il 4%. Ulteriore vantaggio è che le 240 calorie extra al giorno, consumate con la mela essiccata, non hanno portato a un aumento di peso nelle donne, che hanno perso in media 3,3 libbre (circa 1,5 kg).

Stavolta anche la scienza ci è venuta a confermare che nei detti più famosi c’è sempre un fondo di verità.

Fonte immagine: casa.atuttonet.it