Una corretta alimentazione è davvero molto importante per una buona qualità di vita e anche per invecchiare bene. E’ fondamentale. La salute, infatti, si conquista e si conserva soprattutto in tavola, imparando sin da piccoli le regole fondamentali del magiare sano.
Cercate di seguire un’ottima alimentazione cominciando nell’ingerire più frutta, verdure ed acqua. Tre-cinque porzioni di verdure al giorno e due-tre porzioni di frutta (è quanto raccomandano i migliori nutrizionisti per farvi mantenere in forma e in ottima salute -ndr). Frutta e verdura, ricche di vitamine, fibre e tanta acqua, sono un vero concreta di salute; contengono molti minerali e poche calorie. Grazie ai loro composti, idrateranno il vostro organismo, mantenendo l’equilibrio idrosalino e vi aiuteranno poi a tenere il vostro peso sotto controllo.
Un’alimentazione a basso contenuto di grassi sarà molto fondamentale, non solo per il vostro controllo del peso corporeo, ma anche per ridurre il livello di colesterolo e prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. La regola principale del mangiare sano è il restare leggeri cercando di evitare abbuffate, limitandovi nel mangiare cibi poco digeribili (come grassi -ndr) o troppo elaborati come i piatti fritti e le salse.
Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto il più efficace per la protezione della propria salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano. Questo modello alimentare si basa prevalentemente su alimenti di origine vegetale come ad esempio i vari cereali (grano, riso, orzo, segale, ferro -ndr), legumi, frutta, ortaggi, pesce, olio di oliva e moderati consumi di alimenti animali.
Diverse e recenti pubblicazioni scientifiche hanno dimostrato i benefici sullo stato di salute prodotto da un’attività fisica moderata e costante. Quello che si sta cercando di ripetere da studiosi, medici e nutrizionisti è che si possono definire a rischio per la salute un comportamento o uno stile di vita sedentario.
Quando sentite parlare di sport o attività fisica che dovete svolgere, così che possa incidere positivamente sul vostro stato di salute non si intende parlare di quel tipo di allenamento che compie l’agonista, ma di quel leggero esercizio fisico in grado di portarvi dei benefici a tutto il vostro organismo e in particolare modo al nostro sistema cardiocircolatorio. Un buon esercii fisico, soprattutto per gli anziani, vi preverrà molte malattie, mantenendo il vostro tono d’umore molto alto, riducendovi anche la mortalità per tutte le cause e in tutte le età. Tutti ottimi e utili motivi per modificare il vostro stile di vita caratterizzato dalla sedentarietà.
Per ultima cosa fate attenzione alle porzioni. L’alimentazione, nel corso della vostra giornata, deve essere frazionata in tre pasti principali (prima colazione, pranzo e cena -ndr) ed uno o due spuntini (a metà mattina e/o metà pomeriggio -ndr) così da consentire un armonioso rifornimento di substrati energetici e un minore impegno digestivo, oltre al fatto di non arrivare più ai pasti principali affamati.
Fonte immagine – http://www.unsalottonelweb.net/2009/09/18/l’alimentazione-dello-sportivo-2-altri-elementi-non-trascurabili/