Nella nostra alimentazione quotidiana, i legumi e i cereali svolgono un ruolo molto importante. Questi alimenti consentono un dimagrimento costante e senza sforzo: i primi piatti, oltre ad appagare il palato dal punto di vista del gusto, hanno un potere saziante con un apporto calorico contenuto.
I cereali contengono triptofano, un elemento che non viene prodotto dall’organismo, ma che è essenziale perché è precursore della serotonina, una sostanza che influisce positivamente sull’umore. Questi alimenti sono dunque particolarmente indicati durante i periodi di superlavoro o di stress. In una dieta dimagrante si rivelano utili anche perché non fanno venire voglia di “sgarrare”.
Vediamo ora le proprietà benefiche per l’organismo offerte dai legumi.
I piselli per esempio sono un cibo energetico e rimineralizzante, poiché ricchi di sali minerali (ferro, fosforo, potassio), vitamine A e C, proteine e carboidrati complessi.
Le lenticchie sono ottime in forma di zuppa o di sugo per la pasta, sono ricche di potassio, ferro, megnesio, manganese, amidi, vitamine del gruppo B. Sono il cibo ideale per le persone affaticate e che hanno problemi di carenza di minerali.
I ceci e i fagioli sono ricche di proteine, carboidrati, fibre e poveri di grassi. Abbinati a riso o pasta, costituiscono un primo piatto gustoso e completo.
Se volete scoprire un modo per applicare tutte le proprietà dei cerale e dei legumi, leggete il nostro articolo sulla dieta dei cereali.
Fonte immagine: 123rf.com