Se potessimo la mangeremmo tutti i giorni, a pranzo o a cena non importa. Stiamo parlando della pizza, unico dei pochi cibi che non ci si stanca mai di mangiare. Se potessimo? Già, il condizionale è d’obbligo, perché mangiare la pizza tutti i giorni è impensabile se vogliamo conservare il nostro peso forma. Ma a costituire un vero e proprio pericolo per la nostra linea non è tanto la pizza in sé quanto gli ingredienti con cui essa è farcita. Praticamente, quando leggiamo il menù, se vogliamo stare attente alla nostra forma dobbiamo stare attente al gusto che decidiamo di ordinare. Sicuramente, per una scelta più consapevole, ci potrà essere d’aiuto sapere quante calorie comprende ogni tipo di pizza. Nella lettura, prendete in considerazione che le calorie indicate sono riferite a 100 grammi di prodotto, mentre una normale pizza rotonda pesa in media intorno ai 300 grammi.

La pizza margherita – La più classica e buona delle pizze, preparata con pomodoro, mozzarella, un filo d’olio e il profumatissimo basilico, non è poi così calorica. Più o meno, 100 grammi di margherita ci forniscono itorno alle 500 calorie.

La pizza ai quattro formaggi – E’ cosa ben nota che il formaggio è un alimento piuttosto grasso. Quindi non dobbiamo stupirci se la pizza ai quattro formaggi, tra gorgonzola, provola, mozzarella ed emmenthal, è una vera bomba calorica, con ben 700 calorie.

La pizza alle quattro stagioni – Anche questa, quanto a calorie, non scherza.Con mozzarella, prosciutto, funghi, carciofini e quant’altro, ci riserva più di 600 calorie per soli 100 grammi.

La pizza vegetariana – La pizza vegetariana, specie se le verdure sono grigliate, è tra le più salutari, indicata anche a chi è a dieta. Sono circa 500 le sue calorie.

La pizza alla marinara – Questa pizza è tra le più leggere. Con solo pomodoro e origano, rinunciando alla mozzarella, ci fa perdere molti grassi. Apporta infatti circa 240 calorie.

Fonte immagine: lemanidilili.myblog.it