Lo sciroppo d’acero è molto conosciuto come dolcificante: ha una consistenza più fluida del miele e ha quasi il suo stesso colore, e viene di solito utilizzato per cucinare i dolci (come dolcificante apporta solo 250 calorie ogni 100 g, molto meno dello zucchero). Ma da buono sciroppo dolce, ha anche proprietà antidepressive ed energizzanti.
Lo sciroppo d’acero si ottiene bollendo la linfa dell’acero da zucchero e quella dell’acero nero, e si tratta di un prodotto che trae le sue origini dall’America Settentrionale, ossia dal Canada (che dà vita all’80% della produzione mondiale di sciroppo d’acero), e da alcune zone degli Stati Uniti come, ad esempio, il New England.
È molto nutriente, poiché è ricchissimo di nutrienti essenziali all’organismo, come il potassio, il calcio, il ferro e le vitamine, ed è inoltre un’ottima fonte di zinco, minerale che aiuta a prevenire i danni neurologici dell’arteriosclerosi.
Trattandosi di un forte ricostituente, lo sciroppo d’acero aiuta chi se ne serve a rinforzarsi e a sentirsi più pimpanti soprattutto agli inizi dell’autunno, quando il cambio di stagione porta tristezza e calo di forze un po’ a chiunque.
Ma le proprietà dello sciroppo d’acero non sono solo energizzanti e “anti-fiaccarella autunnale”: in realtà questo nutriente ha moltissime sostanze che lo ergono anche ad alimento antiossidante (contro l’invecchiamento), anticancro, antibatterico e antidiabetico. E se si pensa a quanto è buono e dolce, sembra quasi un miracolo che finalmente qualcosa di goloso sia anche un autentico toccasana per la salute.
Per trarre i migliori benefici da questo nettare gustosissimo, basta mescolare un cucchiaino di sciroppo d’acero ad un bicchiere di acqua, in cui sarà spruzzato anche del succo di limone. Bere un bicchiere a digiuno di questo mix sarà come ingerire un’autentica pozione magica e sentirsi forti come Popeye dopo i suoi favolosi spinaci!
Provare per credere… e per avere una marcia in più. Ma anche più di una!
Fonte immagine: adooj.com