calcioCome tutti sanno il calcio è una delle sostanze più importanti per il nostro organismo sin dai primi mesi di vita durante i quali, attraverso l’assunzione del latte materno o di quello in commercio appositamente pensato per i neonati, il piccolo fa scorta di questo importante elemento per formare le ossa e dar loro la giusta forza.

Il calcio, però, non è importante solo in tenera età ma resta un nutriente fondamentale per tutta la vita così che si possano scongiurare decalcificazioni, osteoporosi, soprattutto precoci, e carie. Solitamente si è portati a credere che gli alimenti più ricchi di calcio siano tutti quelli che hanno a che fare col latte ed i suoi diretti derivati. In realtà sono moltissimi gli alimenti ricchi di questa sostanza ed alcuni non hanno davvero alcun nesso con latte e formaggi.

Vediamo quindi quali sono i cibi da non far mai mancare nella propria dieta affinché sia il più possibile equilibrata e  permetta  di assumere giornalmente la giusta dose di calcio. Molto ricca di calcio, ad esempio, è la frutta secca. Noci, pistacchi e mandorle sono infatti un’ottima fonte di calcio della quale approfittare durante la stagione fredda per rinforzare le ossa ma anche per proteggere il cuore grazie ad i suoi grassi “sani”.

Oltre ai formaggi più conosciuti ed apprezzati come la caciotta, il parmigiano, l’emmenthel, lo stracchino, il taleggio, la crescenza, la scamorza ed il pecorino, tanto calcio è presente anche in altri alimenti totalmente diversi come pepe nero, rosmarino, tarassaco, prezzemolo, spinaci, basilico e rughetta. Senza dimenticare, infine, i legumi come i fagioli  e le lenticchie ed il pesce, in particolar modo le ostriche, lo sgombro, le acciughe, le sardine, il salmone e la sogliola. Molto ricche di calcio anche le uova, soprattutto il rivestimento esterno del guscio, la cioccolata e la farina, in particolar modo quella di soia.

Foto: dietesane.com