Con l’inverno i sintomi influenzali sono costantemente in agguato. Molti di noi pensano a tutto questo solo dopo essersi beccati l’ennesimo malanno di stagione. La natura, però, ci fornisce tutta una serie di prodotti facile da reperire e sicuramente molto più validi dei medicinali soprattutto per prevenire i raffreddori e le febbri che spesso accompagnano la maggior parte della popolazione nei mesi che vanno da Novembre a Febbraio.
Come tutti sappiamo, i frutti più adatti per prevenire l’insorgere di disturbi causati dalle rigide temperature invernali sono di certo gli agrumi. Tra questi particolare menzione meritano i mandarini che, grazie alla loro altissima concentrazione di vitamina C, permettono di contrastare l’insorgere di malanni come febbri da freddo e catarro.
Quello che molti non sanno, però, è che i mandarini non sono solo naturalmente ricchi di vitamina C ma anche di molte altre sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra queste, ad esempio, la vitamina A e quelle del gruppo B che aiutano a trasformare in energia utile quanto assimiliamo attraverso l’alimentazione e mantengono sano e attivo il nostro cervello. Alle alte percentuali di vitamine A, C e B va inoltre aggiunta la presenza nei mandarini di acido folico, elemento essenziale nella dieta, soprattutto delle donne, e di ferro e magnesio, utili a contrastare l’insorgere di altre patologie ben più serie della semplice febbre invernale.
E per chi da sempre è attento alla linea e desidera evitare alimenti ipercalorici e ricchi di grassi, niente paura. I mandarini, infatti, nonostante la ricchezza di nutrienti essenziali, hanno appena 72 calorie per 100 grammi. Ma come capire se si stanno acquistando dei mandarini davvero buoni? Nulla di più semplice. Basterà infatti avere cura di acquistare mandarini con un peso maggiore rispetto al loro volume e con la buccia tesa, lucida ed il più possibile aderente alla parte interna del frutto. Per conservarli, infine, prediligete i luoghi freschi ed asciutti.
Foto: sanarancia.it