In questo Articolo verranno dati alcuni consigli a chi ha una intolleranza alimentare legata al Latte. In particolare parleremo dei sintomi che servono come campanello d’allarme e delle conseguenze di un tale problema alimentare.
Quando dovrebbe sorgere il sospetto di avere una intolleranza al Latte ? In generale basta avere problemi verso almeno uno di questi elementi : latte, burro, formaggio grana. La reattività verso solo uno di questi alimenti indica comunque un’ipersensibilità alle proteine e ai grassi bovini e per questo occorrerà escludere dalla dieta l’intero gruppo di sostanze. Occorrà anche eliminare dalla propria dieta qualunque alimento derivato. Tra gli alimenti presenti nei supermercati bisognerà evitare quelli che contengono : “siero di latte”, ”lattoalbumina”, ” lattoglobulina”, “ caseina”, lattosio”, ”proteine del latte o vaccine”, “latte di altre specie animali”.
Dove è presente il Latte
- Latte e suoi derivati, quali panna, yogurt, burro, formaggi freschi e stagionati come parmigiano e mozzarella.
- Prodotti di Pasticceria e Dolci
- Salumi ed Insaccati. Tra questi vanno esclusi prosciutto crudo, coppa, bresaola, culatello e carne secca che non contengono ne latte ne siero di latte.
- Alimenti dedicati all’ infanzia, soprattutto dedicati ai bambini inferiori ai 3 anni.
Ecco dove il Latte potrebbe essere presente :
- Prodotti Dietetici
- Prodotti Iperproteici e Vitaminici
- Integratori Salini per Sportivi
- Farmaci
- Prodotti di Cosmesi.
Alternative al Latte
- Al posto del latte:
Utilizzare Latte di origine Vegetale come latte di mandorle,di riso,di avena,di soia,di noci.
- Al posto dei dolci
Preferire sempre i Dolci fatti in casa sostituendo semplicemente il burro con olio e il latte di origine animale con un latte di origine vegetale. Per quanto riguarda i Biscotti ne esistono tanti che sono privi di lattosio e di proteine derivate direttamente dal latte. Sono pemessi : savoiardi, amaretti, pavesini, pane, gallette di riso soffiato, zabaione, ghiaccioli e gelato di soia. Oggi è anche posibile acquistare cioccolato privo di latte.
- Al posto di snack, gli antipasti e gli aperitivi:
Le tartine non sono consigliate e vanno sostituite con polenta grigliata, pane a fette con mousse di vario tipo, bastoncini di verdure crude serviti con una mousse, da una frittata di verdure tagliata a dadini, da stuzzichini di carne o pesce, da frutta secca.
Sintomi
Di seguito le patologie più frequenti :
-) Sistema nervoso centrale:
depressione,sonnolenza,affaticamento,ansia,iperattività,difficoltà di concentrazione, vertigini, cefalea, emicrania.
-) Orecchio e udito:
dolore,ronzio auricolare,perdita di udito,aumentata sensibilità ai suoni.
-) Naso e olfatto:
starnuti,olfatto ridotto o aumentato,prurito,sinusite,poliposi,adenoidi ipertrofiche.
-) Bocca e gola:
gengive gonfie,difficoltà di deglutizione,faringite o laringite,raucedine.
-) Polmoni:
difficoltà di respirazione, asma,tosse.
-) Apparato gastrointestinale:
gonfiore, nausea, dolori addominali, reflusso gastroesofageo, crampi, diarrea, colite, flatulenza, meteorismo, eruttazioni.
-) Apparato genitourinario:
minzioni frequenti o dolorose, enuresi, mestruazioni abbondanti o dolorose o irregolari, cistiti, vaginiti, candidosi.
-) Cuore,vasi,sangue:
angina, palpitazioni, tachicardia, alcune aritmie, infiammazioni venose o arteriose, vasculiti, anemia,leucopenia,riduzione delle piastrine.
-) Pelle:
prurito, orticaria,eczema,acne,dermatite da contatto,gonfiori,psoriasi.
-) Muscoli e articolazioni:
crampi, spasmi, tremore, rigidità muscolare, artrite, artrite reumatoide, dolori articolari, miosite, fibriomalgia, gonfiori articolari.