Si fa presto a dire pane. In realtà questo alimento così diffuso sulle tavole degli italiani è tra le tipologie di alimenti con il maggior numero di varianti. A seconda delle diverse tipologie oggigiorno in commercio, infatti, tutti potranno godersi il sapore genuino del pane senza dovervi rinunciare per via della linea.
È risaputo, infatti, che chi segue un regime ipocalorico ha bisogno di limitare l’assunzione di pane e pasta perché troppo ricchi di carboidrati, un nutriente essenziali che però, a grandi dosi, si localizza come adipe sull’addome difficile da mandare via. Allo stesso tempo, però, la grandissima varietà di tipologie di pane oggi disponibile rende tutto più semplice, evitando così che si debba rinunciare ad un alimento tanto gustoso quanto prezioso come il pane.
Vediamo, quindi, le calorie per 100 grammi dei tipi di pane più conosciuti e venduti. Si parte dal pane tipo 0, che ha 276 calorie, per passare a quello doppio 0 con 290 calorie. I gustosissimi panini all’olio, tanto graditi dai bambini per il loro sapore decisamente più intenso, hanno ben 302 calorie mentre i grissini addirittura 426. Le fette biscottate hanno invece 410 calorie per 100 grammi (ma per arrivare a questa soglia bisognerebbe consumare almeno 5 fette) mentre la loro variante integrale ne ha circa 376. Calorie ridotte per il pane di segale che ne ha invece 219 ogni 100 grammi mentre col pan carré saliamo a 305.
Le gallette di riso, spesso scelte da chi è in lotta con la bilancia, hanno 342 calorie ogni 100 grammi mentre i cracker integrali 395. Attenzione agli altri tipi di cracker, invece. Qui, infatti, le calorie lievitano e si può arrivare oltre le 415 ogni 100 grammi.
Cosa emerge, quindi, da questo quadro riassuntivo sui tipi di pane più venduti in Italia? Sicuramente che chi ha bisogno di controllare le calorie assimilate ogni giorno dovrà prediligere pane integrale, d’orzo, di soia o di segale, le tipologie meno caloriche ma anche più ricche di fibre, essenziali per il corretto funzionamento intestinale. Ricordate, inoltre, che un regime ipocalorico tipo prevede l’assunzione giornaliera di circa 80 grammi di pasta e 50-70 grammi di pane. Sarà ovviamente il vostro nutrizionista, però, a definire le grammature precise in base al vostro stile di vita ed alla vostra corporatura.
Foto: parliamone.eldy.org