mirtillo blueFinora tutti avevamo pensato che una delle proprietà più rilevanti dei mirtilli, così come tutti i frutti rossi in generale, fosse quella di aiutare la circolazione e permettere di evitare quella fastidiosa sensazione di gambe pesanti ed affaticate ogni giorno, soprattutto nei periodi più caldi quando i vasi sanguigni tendono ad dilatarsi con maggiore facilità.

Da qualche anno si è invece scoperto che il mirtillo ha ottime proprietà benefiche per contrastare il colesterolo cosiddetto LDL, ovverosia quello cattivo, e per donare nuova luce ed elasticità anche alla nostra pelle che col passare degli anni ha bisogno di cure sempre più mirate non solo con prodotti topici ma anche, e forse soprattutto, attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata che prediliga cibi sani ed in particolar modo naturali.

La vera novità sui mirtilli, però, arriva da un gruppo di ricerca statunitense, l’Arkansas Children’s Nutrition Center dove per diverso tempo sono stati compiuti degli interessantissimi studi su alcuni topi e, solo successivamente, anche su diversi bambini.

Quello che l’Arkansas Children’s Nutrition Center ha scoperto è che tra le diverse proprietà benefiche dei mirtilli c’è anche quella di aiutare nello sviluppo osseo dei bambini. Dosi di mirtillo, anche liofilizzato, assunte da cavie durante i test hanno infatti portato questi topini ad avere nel medio termine ossa più robuste dei loro piccoli “colleghi” a quattro zampe cui non era stato fatto assimilare nulla che avesse a che fare con i mirtilli.

Ma come riesce il mirtillo ad interagire in maniera così positiva con lo sviluppo osseo dei piccoli in crescita? La risposta sta negli osteoblasti. Queste cellule presenti nel corpo, e preposte alla crescita delle ossa, sviluppano infatti una particolarissima reazione in presenza del mirtillo e, da questa reazione ancora tutta da osservare e spiegare, ne conseguirebbe una crescita più sana rispetto a quella di bambini che non assumono mirtilli negli anni più importanti del loro sviluppo.

Foto: lemiepiante.it