Altro che il famoso detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Oggi, al posto della mela, ci potrebbe andar bene la parola probiotico. Ed in effetti non c’è giorno che almeno uno spot in tv non ci ricordi l’importanza dei probiotici per la nostra salute. Al supermercato troviamo una miriade di bottigliette di yogurt con priobiotici da bere, che ci vengono consigliati come fossero delle vere e proprie medicine per il nostro corpo. E il paragone con i medicinali non è per niente azzardato, visto che tutti gli studi confermano le innumerevoli proprietà dei probiotici, che sarebbero più efficaci e validi degli antibiotici.

Il primo beneficio interessa l’intestino: i probiotici svolgono un’azione positiva sulla flora intestinale, equilibrando e favorendo il corretto funzionamento del nostro intestino. Ma non è questo l’unico vantaggio che ci offrono. Stando a quanto è emerso dalle ultime ricerche, i probiotici ci mettono al riparo da alcune malattie come l’influenza ed il raffreddore, svolgendo dunque un importante ruolo di prevenzione.

Se pensate che per fare scorta di probiotici dobbiamo riempire il frigo di yogurt e latte dovete però ricredervi. Perché se da un lato è verissimo che questi cibi appena citati sono delle fonti eccellenti di probiotici, è altrettanto vero che non sono le uniche.

Forse vi stupirà sapere che il probiotico per eccellenza è il miele. Il dolce cibo degli dei ci è stato sempre raccomandato per curare il mal di gola, ma in realtà le sue virtù sono molteplici. Questa sostanza zuccherina è dunque a sorpresa un potente probiotico, in grado di aiutare la flora batterica e facilitarne il suo corretto funzionamento. E’ antibatterico e proprio ultimamente è stato messo in luce che è capace di contrastare l’attacco dei batteri più temibili. Dunque è anch’esso un antibiotico naturale da non farci mai mancare.

Fonte immagine: giallozafferano.it