Quello della menopausa è un momento delicato per ogni donna che fortunatamente in questi ultimi anni è stato sdoganato dal solito cliché che voleva la donna negli anta in fase menopausale come “spenta” e forse anche meno attraente.
Il problema dei cambiamenti legati al corpo, però, resta nella maggior parte dei casi e spesso le donne in menopausa lamentano un ingiustificato aumento di peso e la crescita di un’insolita pancetta tutt’altro che attraente. Le cause di questo inestetismo e, più in generale, di un aumento di peso in questa fase della vita di ogni donna è da ricercarsi in modifiche sensibili che riguardano l’organismo al suo interno prima che nell’apparenza fisica.
Nel periodo della menopausa, infatti, il metabolismo basale tende a diminuire e sono dunque necessarie al corpo meno calorie per espletare le funzioni biologiche giornaliere. A questo si associa purtroppo un significativo aumento dei valori complessivi legati alla presenza di colesterolo nel sangue e, più nello specifico, di un aumento del colesterolo LDL, meglio conosciuto come “colesterolo cattivo”, a tutto discapito di quello sano, il colesterolo HDL.
L’aumento di peso spesso non legato ad un cambio delle proprie abitudini alimentari, l’aumento del colesterolo LDL ed eventuali cattive abitudini come alcol e fumo possono essere cause di problemi cardiovascolari che è assolutamente necessario prevenire in un momento di transizione così delicato per l’organismo femminile. Gli esperti consigliano dunque alle donne in menopausa di adottare un’alimentazione che prediliga le carni bianche a quelle rosse e nella quale venga lasciato poco spazio ai dolci ed ai formaggi. Per il calcio da assumere per dare forza alle ossa non preoccupatevi: yogurt magri e latte parzialmente o totalmente scremato andranno più che bene.
Importante utilizzare per i condimenti solo ed unicamente olio extravergine di oliva ed evitare i piatti troppo elaborati e fritti. Per dare all’organismo la giusta energia senza tuttavia appesantirlo, ricordate che frutta e verdura non devono mai mancare ed anzi devono costituire parte integrate della dieta giornaliera. Via alcol e fumo ed invece via libera ad abitudini sane e distensive come le lunghe passeggiate da compiere regolarmente per aumentare il metabolismo basale.
E per il colesterolo? Oltre ad un regime alimentare corretto, gli esperti consigliano l’utilizzo di sostanze naturali come la barberina, molto conosciuta dai cinesi ed utilizzata nella medicina ayurvedica, in grado di abbassare il livello di trigliceridi nel sangue e mantenere sempre attivo il metabolismo.
Foto: albanesi.it