meloneArriva l’estate e tra gli aspetti più piacevoli della stagione calda non abbiamo solo il poter andare al mare e prendere tanto sole ma anche la possibilità di gustare alcuni frutti davvero saporiti che riempiono la nostra tavola da Giugno a Settembre rallegrando il dopo pasto ma anche gli spuntini di metà mattina e pomeriggio. Tra questi frutti, freschi, gustosi e dissetanti, non può non mancare il melone di pane, ricco di interessanti proprietà tutte benefiche. Vediamole insieme nel dettaglio.

Partiamo dal colore tipico di questo melone: il giallo-arancio. Questa colorazione molto solare dipende sostanzialmente dal betacarotene contenuto in questa particolare tipologia di melone che fa parte della famiglia delle Cucurbitacee. Questa sostanza è un vero e proprio abbronzante naturale che stimola la produzione di melanina e permette di veder dorare la propria pelle al sole più in fretta.

Ricchissimo inoltre di vitamina A, il melone di pane è un antiossidante naturale che permette di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi donando una prolungata giovinezza dell’organismo. E se questo non bastasse, ricordiamo che il melone è anche ricchissimo di fibre solubili ed insolubili, fondamentali per un corretto equilibrio intestinale.

Dal sapore fresco e dalla consistenza molto acquosa (il melone di pane è composto per ben il 92% da acqua), tra le sue maggiori proprietà benefiche ricordiamo infine la capacità di tenere sotto controllo il colesterolo, di essere un frutto molto utile in caso di depressione vista la cospicua presenza di vitamina B, importantissima per il corretto funzionamento del sistema nervoso, e di riuscire a mantenere la pressione arteriosa nei giusti livelli grazie alla presenza, in questo caso, di potassio. Un frutto buono e decisamente naturale, insomma, che coniuga tutte queste proprietà benefiche in una leggerezza che lo rende adatto anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Il melone di pane, infatti, ha solo 33 calorie per 100 grammi.

Foto: cantinadeigolosi.blogspot.it