mammeattente_alimentazioneLe donne che decidono di allattare il proprio bambino non possono mangiare tutto ciò che desiderano. Poiché la dieta seguita nella fase di allattamento condiziona la secrezione lattea, in questo particolare momento della loro vita le neo-mamme devono dunque seguire delle specifiche regole alimentari. Parliamo innanzitutto dell’apporto calorico.

Visto che la produzione di latte richiede alla neo-mamma molte energie, i medici consigliano di aumentare l’apporto calorico giornaliero di 500 calorie. Ma è subito bene puntualizzare che è fondamentale assumere queste calorie extra sempre facendo attenzione a mantenere un rapporto corretto tra nutrienti. Fosforo, calcio, ferro, vitamine A, D ed E non devono mai mancare. Per garantire una buona salute sia a lei stessa che al suo bebè la mamma che allatta deve quindi portare in tavola alimenti sani. Le uova insieme alle carni (da preferire bianche) ed il pesce servono ad assicurare l’apporto essenziale di vitamine, proteine, amminoacidi, minerali ed acidi grassi.

Per fare invece scorta di oligoelementi, vitamine e fibre devono essere presenti nel proprio menù quotidiano verdura, frutta, cereali e legumi. Al contrario, va tenuta sotto controllo l’introduzione degli zuccheri semplici. Il motivo è che quantità eccessive di zuccheri semplici fanno innalzare notevolmente le quantità di calorie introdotte senza però avere benefici sulla qualità e sulla quantità del latte materno. In termini pratici la limitazione di zuccheri semplici si deve tradurre nel consumo ridotto di dolci.

Via libera invece ai carboidrati complessi. Ciò vuol dire che si possono mangiare tranquillamente pasta, riso e pane. In generale è sempre meglio preferire i cibi freschi a quelli surgelati, così come preferire la frutta e le verdure di stagione. Al contempo bisogna prestare attenzione alle cotture, prediligendo metodi semplici come le cotture al vapore ed al cartoccio. Sono invece sconsigliate le fritture. Infine, è importante il giusto apporto di liquidi. Si consigliano almeno due litri d’acqua al giorno, preferibilmente oligominerale.

Fonte immagine: http://www.mammeattente.it/bimbi-e-consigli/consigli-passo-dopo-passo/alimentazione-e-allattamento/81