Un prodotto, mille benefici. Sembra questo il giusto motto da associare al limone, un alimento tanto presente sulle nostre tavole quanto spesso sottovalutato poiché sono in pochi a conoscere tutte le sue incredibili proprietà. Il limone, infatti, può avere effetti notevoli sia sulla nostra bellezza esteriore che sul nostro equilibrio organico. Vediamo nello specifico perché.
Grazie alle sue note proprietà astringenti, consumare del succo di limone al mattino misto ad acqua tiepida può aiutare nella digestione e a regolarizzare il tratto intestinale. Il succo di limone, poi, può aiutare ad alleviare il mal di denti, arrestare le emorragie gengivali e combattere l’alitosi. Sarebbe dunque preferibile scegliere, anche per la pulizia quotidiana, un dentifricio a base di limone o utilizzarne qualche goccia da aggiungere al normale dentifricio che abbiamo in casa.
Grazie al limone, poi, è possibile mantenere pelle e capelli più belli e sani più a lungo. L’utilizzo di succo di limone sul viso, infatti, permette di rimuovere gli antiestetici punti neri e contrastare l’invecchiamento della pelle. In caso di scottature ed eczemi, il succo di limone è inoltre in grado di lenire bruciori e fastidi facendo regredire l’infiammazione cutanea mentre , utilizzato tipicamente sui capelli, aiuta a contrastarne la caduta e a combattere la forfora. Un elisir di giovinezza da assumere come sana abitudine quotidiana è il succo di limone misto ad acqua ed un cucchiaino di miele. Grazie a questo potentissimo mix, infatti, le proprietà del limone vengono esaltate e la nostra naturale bellezza ne trae giovamento. Senza considerare l’aiuto che ne trarrà la nostra forma fisica aiutandoci a contrastare il sovrappeso.
Non solo bellezza ma anche salute. Grazie alla vitamina P contenuta nel limone, infatti, è possibile regolarizzare la pressione sanguigna, rinforzare i vasi sanguigni scongiurando così l’ipotesi di emorragie interne, contrastare l’invecchiamento cellulare e ridurre addirittura i disturbi causati da una particolare malattia oculare, la retinopatia.
Ma non finisce qui. Chi soffre di colesterolo alto può tenerlo sotto controllo arricchendo la propria dieta col limone. Secondo alcuni studi, infatti, la tangeritina contenuta nella sua buccia permette di contrastare l’aumento del colesterolo cattivo.
Foto: blog.giallozafferano.it