Chi a colazione è solito bere latte, difficilmente avrà provato il latte di miglio. Sicuramente poco diffuso, infatti, il latte di miglio è però un validissimo alleato in caso di problemi legati al colesterolo alto o al diabete. Con le sue 300 Kcal per 100 ml, molti potrebbero spaventarsi credendo che il latte di miglio sia tutto fuorché leggero. Gravissimo errore: a differenza di altri prodotti che contengono il latte, ad esempio i dolciumi, il latte di miglio ha un maggiore apporto di calorie a fronte di un contenuto a dir poco nullo di sostanze che fanno aumentare il girovita e di un contenuto invece molto alto di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Con il suo bassissimo apporto di grassi e la ricca composizione proteica, il latte di miglio è infatti l’alimento ideale per iniziare la giornata senza appesantirsi e per non far mancare il gusto nella colazione di quanti soffrono di patologie legate al grasso o agli zuccheri nel sangue.
Tutto questo si ottiene grazie a delle particolari proteine vegetali contenute in questo latte che contribuiscono al fisiologico abbassamento dei valori del grasso nel sangue, contrastando così il colesterolo LDL, mentre un particolare enzima permette di ridurre l’apporto di zuccheri con l’assimilazione.
Il latte di miglio può essere facilmente acquistato presso qualunque erboristeria o nei negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici ma se desiderate risparmiare senza per questo rinunciare alle proprietà benefiche del miglio, ecco come preparare in casa questa bevanda sana e 100% naturale.
Tutto ciò di cui sarà necessario disporre saranno cinque cucchiai di semi di miglio e una bacinella d’acqua nella quale lasciarli a riposo per un’intera notte. Il giorno seguente l’acqua andrà eliminata prendendo solo i semi e frullandoli. In un secondo momento, ai semi frullati andrà aggiunto circa un litro di acqua bollente procedendo poi alla filtrazione.
Foto: benessereblog.it