alimentazione sportiva

Per mezzo dell’alimentazione l’uomo assimila le sostanze di cui ha bisogno e produce energia, per questo motivo risulta importante per i praticanti di arti marziali, in quanto necessitano di una lucidità, sia a livello fisico, sia a livello mentale.

Cattive abitudini alimentari possono portare ad una scarsa efficenza dell’organismo e di conseguenza possono aumentare il rischio di malattie.

Il consumo di un ampia varietà di cibi puo produrre all’interno del corpo umano il corretto apporto energetico di cui necessita per mantenetrsi in otttima salute. I cibi consumati singolarmente non riescono a soddisfare completamente l’apporto nutritivo richiesto dall’organisimo. In conseguenza a tutto ciò si può dedurre che l’introduzione di almeno un componente di ogiuno dei sette principali gruppi di alimenti è fondamentale.

A livello pratico si consiglia a coloro che praticano attività sportiva agonistica di non abbuffarsi eccessivamente nel corso della giornata, bensì sarebbe più consigliabile introdurre una moderata quantità di cibo più volte nel corso di una giornata che, consumare poch pasti, ma molto abbondanti. Il ruolo dei vegetali è molto importante, specialmente se consumati crudi e freschi, in quanto contengono un gran numero di vitamine.

Invece per assicurare un giusto apporto di fibre sarebbe più opportuno consumare cereali integrali, anche se i cibi che si trovano in commercio ne sono sempre meno ricchi.

La corretta assunzione di liquidi fondamentale in quanto si perde molta acqua con la sudorazione di conseguenza è necessario bere molto, prefereribilmente lontano dai pasti. L’uomo dovrebbe assumere mediamente 2,5 lìtri dì acqua al giorno.

L’attenzione ad avere un alimentazione corretta, però, non impedisce di fatto il piacere della “buona tavola” specialmente a noi italiani, in quanto il nostro sistema alimentare è considerato uno dei più efficaci. Le tradizionali abitudini alimentari degli si possono riassumere nella cosiddetta “dieta vegetariana“, un regime alimentare basato sul consumo di molta frutta e verdura, cereali, grassi di origine vegetale, pesce, latte e latticini,e poca carne.

A noi italiani perciò può risultare semplice mantenere una corretta alimentazione, in conseguenza a tutto si può dedurre che la buona salute degli sportivi è fortemente legata ad una buona dieta, cioè ad un regime alimentare igienicamente corretto.

Fonte Immagine – http://www.informarezzo.com/index.php/salute/6992-conferenza-sull-ldquo-alimentazione-nello-sport-rdquo.html