Il ferro è un oligoelemento la cui presenza nelle giuste quantità è fondamentale per il nostro organismo. Esso può infatti essere definito come il carburante del nostro organismo, visto che il suo compito è quello di trasportare l’ossigeno a cellule e tessuti. E’ particolarmente importante per la nostra salute assumere il ferro in dosi adeguate, visto che sia la carenza che l’eccesso di ferro possono arrecare seri diturbi. In modo particolare, la carenza di ferro può provocare la cosiddetta anemia sideropenica, piuttosto diffusa e, fortunatamente, oggi facilmente curabile.
Le quantità necessarie di ferro variano a seconda dell’età e del sesso. Il fabbisogno giornaliero di ferro, infatti, per gli uomini in età adulta è pari a 1 milligrammo, per le donne in età fertile, a causa del ciclo mestruale, è maggiore ed è pari ai 2 milligrammi. Le dosi sono ancora maggiori per la donna durante la gravidanza e l’allattamento, periodi in cui si alzano a 4 milligrammi. Ma come possiamo procurare al nostro corpo le giuste quantità di ferro? Innanzitutto attraverso una dieta equilibrata, in cui dobbiamo stare attenti ad inserire i cibi che lo contengono.
Gli alimenti ricchi di ferro sono diversi. In primis c’è la carne, ma i vegetariani possono stare tranquilli, visto che buone dosi di ferro sono contenute anche nei legumi, soprattutto nelle lenticchie e i fagioli, nei cereali integrali, nelle verdure a foglia verde, nelle noci e nelle uova. Ci sono poi alcuni alimenti a cui dobbiamo prestare una particolare attenzione visto che diminuiscono l’assorbimento di ferro.
Tra questi troviamo il caffè ed il tè, che sarebbe opportuno consumare lontano dai pasti per fare in modo che non impediscano l’assorbimento del ferro. In ultimo, ricordiamo che quando la dieta da sola non basta è possibile comunque assicurarsi le adeguate quantità di ferro giornaliere grazie agli integratori, prodotti naturali o sintetici che possono essere consigliati dal nostro medico di fiducia.
Fonte immagine: tuttasalute.net