E’ piuttosto frequente essere vittime degli attacchi di fame, quei momenti in cui non è il nostro corpo a richiederci del cibo ma è la testa che ce lo ordina. In questi casi si parla di fame nervosa, quella che è scatenata da situazioni emotive come stress, noia, rabbia, insoddisfazione, ansia. Ci capita di ingurgitare in pochissimo tempo tutto quello che ci capita sotto gli occhi: senza neanche accorgercene svuotiamo frigo e dispensa, facendo il pieno di calorie. Capirete, dunque, che la fame nervosa è la nemica numero uno della nostra linea, che, se non vogliamo rischiare il sovrappeso, dobbiamo tenere assolutamente alla larga. Ma come?

Un regime alimentare corretto – Seguire un regime alimentare corretto ci aiuta ad avere delle buone abitudini a tavola. Spesso, infatti, gli attacchi di fame possono essere causati da un’alimentazione squilibrata, carente di vitamine, minerali o di zuccheri, e sballata per quanto riguarda gli orari. Pertanto, occorre organizzare bene i propri pasti, a partire dalla prima colazione, che non dobbiamo mai saltare. L’ideale è mangiare più volte nell’arco della giornata (i cosiddetti cinque pasti), non facendosi mai mancare degli spuntini sani a metà mattina e a metà pomeriggio. Anche i pasti principali devono essere bilanciati, proprio per evitare le carenze che vi abbiamo accennato.

Gli alimenti che saziano – Un trucchetto potrebbe anche essere quello di inserire nella nostra dieta quotidiana alcuni alimenti particolarmente ricchi di fibre, che quindi hanno un grande potere saziante. Patate, cereali, frutta e verdure, ci danno una maggiore senzazione di pienezza.

La spesa intelligente – Il modo migliore per prevenire gli attacchi di fame è imparare a riconoscerli. Se sappiamo di essere soggette a questi momenti, facciamoci furbe, e mettiamoci nella condizione di limitare i danni. Una spesa sana ci può dare una mano: se giriamo in cucina in preda alla fame nervosa ma invece di biscotti e patatine troviamo yogurt o qualche barretta di cereali integrali, l’attacco di fame non avrà conseguenze così disastrose!

La distrazione – Spesso è la noia a spingerci a rimpinzarci di cibo. Ma piuttosto di aprire il frigo impariamo ad aprire la porta: una passeggiata con un’amica, magari un po’ di shopping, placherà qualsiasi voglia di cibo.

Fonte immagine: piusanipiubelli.it