Gli azuki, chiamati anche adzuki, sono dei piccoli fagioli rossi ma con una caratteristica ben visibile: in corrispondenza del germe, hanno una fessura bianca. Questi piccoli fagioli da circa mezzo centimetro l’uno, vengono principalmente coltivati nel nord est asiatico, infatti sono i legumi più usati in Giappone (ovviamente dopo quelli di soia -ndr). I fagioli azuki sono davvero molto buoni perché sono caratterizzati da un sapore molto dolce (effettivamente ricordano molto le castagne e le patate dolci -ndr) e molto spesso vengono usati nelle cucine cinesi coreane e giapponesi per realizzare dei fantastici dolci o dessert.
Il nome azuki è una traduzione letteraria del nome giapponese che sta a significare “piccolo fagiolo” ed è per questo che venne affibbiato questo nome a questo tipo di fagiolo, per la sua misura così piccola.
La tradizione cinese e giapponese considera il fagiolo azuki un porta fortuna ed è proprio per questo che non possono mancare sulle loro splendide tavole durante le festività.
Le proprietà nutrizionali che comporta questo tipico fagiolo rosso è che sono degli ottimi alimenti ad elevato tenore proteico. Possiedono inoltre una spiccata proprietà stimolante la funzione renale, drenante e diuretica. Sono degli ottimi disintossicanti e sono tra i fagioli più digeribili.
Valori nutrizionali medi per 100 grammi
Calorie: 324 kcal – Energia: 1373 kJ – Proteine: 23,6 g – Carboidrati: 51,7 g – Grassi: 2,5 g
Questi valori nutrizionali devono essere considerati medi in quanto possono subire delle oscillazioni imputabili a numerosi fattori ( le condizioni e le tecniche di coltivazione, la metodologia di conservazione del prodotto, la provenienza del prodotto ecc. -ndr).
Preparazione e cottura dei fagioli azuki rossi
I fagioli azuki sono ideali per la preparazione di minestre, contorni e insalate.
E’ consigliato l’ammollo in acqua fredda per almeno 4/6 ore prima della cottura.
Il tempo di cottura: tradizionale: 60 min. – In pentola a pressione 20 min.
I tempi di cottura sono indicativi in quanto possono essere variati a seconda della varietà e provenienza del prodotto e del tipo di preparazione si vuole ottenere.
Ricetta
Dopo aver lavato accuratamente i fagioli, metterli in ammollo in acqua fredda. Scolateli, poneteli sul fuoco, preferibilmente in una pentola di coccio, utilizzando nuova acqua fredda. Portateli ad ebollizione, abbassate la fiamma avendo molta cura a non interrompere il bollore, fino a terminare la cottura.
Conservazione
Si consiglia di conservare i fagioli rossi in un luogo fresco ed asciutto al fine di preservarne al meglio le proprietà nutritive. Una volta aperta la confezione sarebbe meglio conservarli in barattoli per alimenti, a chiusura ermetica al riparo dalla luce e da fonti di calore. Nel periodo estivo è meglio conservarli in frigorifero.
Fonte immagine – http://blog.miglioriamo.it/610/cucinare-bene-legumi/