Quando una donna aspetta un bambino, è molto importante sapere cosa mangiare e anch’esso molto importante sapere quali sono gli alimenti da evitare durante la gravidanza. Sapere cosa mangiare e cosa evitare, serve soprattutto ad evitare la potenziale esposizione a toxoplasmi o ad altri batteri. Ed è proprio per questo che una dieta bilanciata correttamente sarà necessaria.
Essenziali sono le vitamine e i minerali, che serviranno allo sviluppo del bambino. Gli alimenti da evitare sono svariati, a partire dai frutti di mare crudi o addirittura poco cotti (soprattutto ostriche, vongole e cozze -ndr). Poi le carni di pollame da evitare a causa delle varie contaminazioni da batteri coliformi, toxoplasmosi e salmonella. I salumi, poi, sono stati riconosciuti per la contaminazione della listeria, che potrà causare anche un aborto spontaneo, perché, per chi non lo sapesse, la listeria ha la capacità di arrivare al bambino che è dentro la pancia, attraverso la placenta che causerà un’infezione o un’avvelenamento del sangue.
E così facendo metterebbe a rischio, la vita del piccolo nascituro. Quindi al posto di mangiare salumi, è consigliabile mangiare carni al vapore. Il pesce è sempre da evitare (soprattutto lo squalo, il pesce spada e lo sgombro -ndr), perché contiene mercurio che può causare nel bambino, un ritardo nello sviluppo e dei danni cerebrali. Ovviamente anche il tonno in scatola presenta una quantità di mercurio, ma inferiore agli altri pesci; quindi può essere mangiato, ma con moderazione. Per quanto riguarda le uova, si dovrebbero evitare a causa della salmonella.
Evitare anche i formaggi (soprattutto quelli freschi, come Gorgonzola, Feta, Camembert, Brie e formaggi di provenienza messicana, a meno che, ovviamente non siano stati prodotti con latte pastorizzato -ndr), perché contengono un batterio chiamato listeria, che, come si è detto prima, potrebbe causare un aborto spontaneo. La caffeina, sarebbe meglio evitarla, perché alcuni studi dimostrano che il consumo di troppa caffeina viene associata ad aborti spontanei, anche perché, la caffeina è un diuretico, ovvero aiuta ad eliminare i liquidi dal corpo, ma comporta anche la perdita di calcio. Sarà comunque molto importante bere molta acqua, ma anche succhi di frutta e latte. Anche per quanto riguarda l’assunzione dell’alcool, dovrà essere evitato, perché l’assunzione potrà interferire con lo sviluppo del piccolo.
Come avrete potuto notare, durante il periodo della gravidanza, si dovrà prestare una maggiore attenzione al cibo e alle bevande che si ingeriscono, soprattutto per il proprio bambino.
Fonte Immagine – http://www.cucina10.it/cosa-mangiare-in-gravidanza-872.html