Stress, preoccupazioni, orari sballati, ed ecco che ci si ritrova con la testa sul cuscino a fissare le lancette dell’orologio mentre i nostri occhi proprio non ne vogliono sapere di essere vinti dal sonno. Il risultato delle notti in bianco si vedono poi tutti al mattino: colorito spento, occhiaie, difficoltà di concentrazione e mancanza di energie necessarie ad affrontare tutti gli impegni quotidiani. Ma una mano per combattere l’insonnia ci viene dall’alimentazione, vediamo insieme attraverso quali cibi.

I cibi migliori per sconfiggere l’insonnia a tavola sono i carboidrati complessi e i cereali. Questi ultimi meglio se integrali, perché sono ricchi di magnesio, un minerale la cui carenza è proprio tra i fattori che determinano l’insonnia. Utile anche il pesce, in particolare il tonno e il salmone, varietà ricche di vitamina B6 e che incentivano la produzione di melatonina, l’ormone che ci spinge ad abbandonarci tra le braccia di Morfeo.

Sono ricche di melatonina e di serotonina, un altro potente alleato del nostro sonno, anche le ciliegie. Quindi mangiare questo gustoso frutto rosso durante il giorno, e magari berne il succo durante la sera può davvero aiutarci a rilassarci e a conciliare il sonno. Molto importanti anche i latticini. Latte e yogurt, se consumati con regolarità, favoriscono l’addormentamento, visto che è stato rilevato che coloro che hanno una carenza di calcio sono più soggetti a soffrire di insonnia.

Tra i vegetali sono invece utili la lattuga, il radicchio, la zucca, le rape e i cavoli, la cipolla e l’aglio, dalle spiccate proprietà sedative. Ma per facilitarvi vi forniamo un esempio di menù per dormire bene, da seguire per almeno quattro giorni e da portare avanti fino a quando non avrete recuperato il vostro equilibrio, inserendo man mano tutti gli alimenti che volete.

  • Colazione: coffee d’orzo con latte con un frutto di stagione e cinque biscotti integrali.
  • Spuntino di metà mattina: possibilmente delle cilegie, altrimenti un frutto di stagione.
  • Pranzo: pasta integrale con verdure, due uova sode e una tisana di melissa.
  • Merenda: uno yogurt e un pugnetto di semi di girasole.
  • Cena: tacchino in padella accompagnato da lattuga o verdure, 50 gr di pane integrale e una tisana di passiflora.

Fonte immagine: life.100.vg