Che sia accusato come alimento “peccaminoso” per il palato e per la linea è risaputo, che sia antidepressivo anche, che sia tra i cibi più accomunati all’erotismo pure… Ma non si sapeva di certo che il cioccolato, nella sua variante fondente, andasse a potenziare addirittura i fasci muscolari aumentando la resistenza delle fibre muscolari anche in modo “cumulativo” nel tempo!

A darci questa bellissima notizia (nonché un ulteriore motivo per goderci senza pensieri una bella tavoletta di cioccolato nero e goloso) è uno studio americano effettuato presso la Wayne State University di Detroit, e supervisionato dal dottor Moh Malek. Il motivo scientifico su cui si basa questa scoperta risiede nell’epicatechina, sostanza del cioccolato che fornisce energia ai mitocondri, che a loro volta sono agenti di sintesi proteica.

Lo studio è stato effettuato su due gruppi di cavie, ed è durato 30 giorni. Le cavie del primo gruppo non venivano sottoposte a movimento fisico ma veniva somministrata loro l’epicatechina; le cavie del secondo gruppo non assumevano l’epicatechina ma facevano mezzora di corsa sul tapis roulant. Alla fine del mese di esperimento, i topi del primo gruppo avevano la stessa massa muscolare di quelli del secondo gruppo pur non avendo svolto attività fisica.

Per il momento l’esperimento è stato effettuato solo sui topi, per cui non si sa quale potrebbe essere l’impatto sugli esseri umani. Magari attendiamo che la scienza agisca in modo un po’ più etico nei confronti degli animali e che si testi questo risultato sulle persone, che poi sono le vere dirette interessate dagli esiti di questo test: se davvero il cioccolato funzionasse come potenziatore muscolare, anziani, bambini, sportivi e convalescenti ne trarrebbero ottimi giovamenti!

Dunque, tutti al banco più dolce del supermercato o delle cioccolaterie per concedersi un attimo di puro piacere… senza sensi di colpa! E dopo, ovviamente, tutti in palestra a testare i risultati!

Fonte immagine: ricettextorte.com