Sia chi segue una dieta e sia per quelle persone che non la seguono, bisogna sempre cercare di nutrirsi con alimenti nutrienti, così da dare al proprio corpo il dosaggio giusto di energia, per mantenere in salute l’organismo. E’ necessario evitare cibi che possono contenere sostanze che danneggiano l’organismo, ma ricordarsi di mangiare anche cibi che possono soddisfarci, perché si correrebbe il rischio di cercare dolci, merendine, ecc.

I cibi consigliati sono tutti i tipi di frutta, le verdure, le radici vegetali, le patate, la lattuga, il pesce, i piselli, i fagioli, il riso integrale, i fiocchi d’avena, l’olio di oliva va bene ma con moderazione, e infine i prodotti caseari senza contenuto di grassi.

Invece i prodotti da limitarsi sono lo zucchero, i grassi saturi (come burro, strutto, etc. -ndr), le bibite gassate, l’alcool, il caffè, gli insaccati, le patate fritte, il cibo spazzatura (ovvero le merendine preconfezionate -ndr), i dolci, le torte, i panini e infine il pane bianco.

E’ importante stare lontani dai cibi non sani, perché contengono molti grassi, zuccheri e infine sono poco nutrienti; quindi perché riempirsi di calorie vuote?

Un metodo per imparare a distinguere le sensazioni di fame e di sazietà, è quella di concentrarsi sul cibo che si ha davanti, si deve mangiare lentamente e si deve posare il coltello e la forchetta dopo ogni morso. Meglio concentrarsi sul cibo stesso, al posto di accompagnare il cibo mentre si guarda la tv o leggendo il giornale.

Fonte immagine – http://www.universonline.it/_sessoesalute/salute/08_07_02_a.php