Latte e cereali è la colazione ideale per chi vuole perdere qualche chiletto o semplicemente mira a mantenere il suo peso forma. Ma attenzione, perché questo binomio apparentemente perfetto per la linea potrebbe trasformarsi invece in un’accoppiata pericolosissima.
Basta scegliere la confezione di cereali sbagliata e la colazione salvalinea diventa una colazione ipercalorica. Per evitare che i nostri cereali abbiano lo stesso apporto calorico di un croissant alla crema dobbiamo sapere quali cereali scegliere, districandoci tra decine e decine di scatole che riempiono gli scaffali dei supermercati.
Ovviamente, se puntate ad una colazione leggera sono da abolire tutti quei cerali ricoperti di cacao, che sono pensati per rendere la colazione più nutriente e gustosa per i bambini. Lasciate stare anche il muesli. Questa miscela di cereali è sicuramente tra le più buone. Sul mercato troviamo diverse combinazioni: muesli alla frutta, muesli alla frutta e fibre, muesli al cioccolato, muesli al cioccolato al latte e mandorle e tanti altri tipi. Ma il muesli è ricco di zuccheri e anche quanto alle calorie non scherza: in base al tipo scelto si oscilla tra le 360 calorie (per 100 grammi di prodotto) fino ad arrivare anche alle 500 calorie.
Sono invece i fiocchi d’avena il modo più sano e leggero per iniziare la giornata. Soprattutto se integrali essi costituiscono un valido aiuto per la linea e non solo. Cento grammi di fiocchi d’avena integrali nel latte, se consumati ogni giorno, ci aiutano oltre che a conservare il peso forma ad introdurre un buon apporto di fibre, così da regolarizzare il transito intestinale, e a tenere a bada pressione e colesterolo. E’ ottima anche la crusca di frumento. Cento grammi apportano solo 200 calorie e anche in questo caso oltre alla forma fisica è l’intestino a trarne vantaggio, acquistando equilibrio e regolarità. Se invece amate il rispo soffiato nel latte, sappiate che le calorie salgono: sono circa 380 per 100 grammi.
Fonte immagine: freepik.com