imagesE’ piuttosto palese che chi soffre di bruciore di stomaco deve prestare una particolare attenzione all’alimentazione. Ci sono infatti dei cibi che possono accentuare questo fastidio, e che quindi devono essere assolutamente evitati da chi ne soffre. Prima ancora però di indicarvi quali sono i cibi da bandire e quali quelli da portare in tavola per chi ha uno stomaco facilmente irritabile, è opportuno sottolineare due comportamenti alimentari che sarebbe bene seguire.

Il primo è relativo alla quantità di cibo. Per contrastare il bruciore di stomaco, soprattutto di sera, è fondamentale consumare pasti leggeri, mai troppo abbondanti. Insomma, vale la regola del mangiare poco ma spesso. Mentre il secondo comportamento riguarda il modo in cui si mangia. Mangiare lentamente è d’obbligo per favorire una buona digestione e quindi evitare la spiacevole sensazione di bruciore.

Fatta questa importante premessa, possiamo passare a scoprire gli alimenti da favorire per non avere disturbi. Pasta e riso sono alleati preziosi. Anche il pesce e la carne bianca sono dei piatti da inserire nella dieta contro il bruciore di stomaco. Quanto alla frutta ed alla verdura, sono da prediligere le mele, le pere, le carote, la lattuga e le zucchine. Come snack sia di mattina che di pomeriggio vanno bene i prodotti da forno come biscotti secchi e crackers.

Così come è importante chiarire cosa è consigliabile mangiare, è altrettanto utile evidenziare quali sono quei cibi che invece bisogna eliminare dalla propria dieta. Essi sono in primo luogo tutti quegli alimenti particolarmente grassi, come i fritti, i dolci e le carni rosse. Sono da bandire anche i cibi che possono provocare acidità, come gli agrumi, i pomodori e l’aceto. Cibi troppo piccanti e speziati sono ugualmente sconsigliati, così come lo è il cioccolato. Infine, ricordate che fanno male allo stomaco anche gli alcolici, le bevande gassate e con caffeina.

Fonte immagine: tantasalute.it