Dite la verità, anche voi quando siete a dieta e andate al supermercato riempite il carrello di barrette ai cereali? Questo accade perché siamo state bombardate nel tempo da spot pubblicitari che ci dicono quanto le barrette facciano bene alla nostra linea. E non a caso, negli spot in tv vediamo modelle dal fisico mozzafiato che ci promettono di diventare come loro se mangiamo anche noi le barrette in questione.

Sul mercato ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le marche, ma siamo davvero sicure che queste barrette ai cereali siano uno snack sano e dietetico? La smentita arriva da uno studio inglese, finanziata dal gruppo di consumatori “Which?” e condotta da un team di esperti che ci mettono in guardia dal consumo delle barrette. Altro che snack sano e leggero! Stando ai dati dello studio, questi snack più che a base di cereali sono a base di zuccheri e grassi. Naturalmente, non tutte le barrette ai cerali sono uguali, ed un’idea la possiamo avere dando un’occhiata agli scaffali del supermercato stracolmi di scatole diverse di questi presunti snack dietetici. Ma lo studio ha tenuto conto anche di questo, ed infatti ha preso in esame ben 30 tipi di barrette ai cereali.

Il risultato? Di queste 30 una sola conteneva livelli di zuccheri e grassi piuttosto contenuti, mentre le altre non rispettavano per niente quanto promesso. Addirittura, valutando i contenuti e le proprietà di una delle barrette esaminate, è stato riscontrato che conteneva le stesse quantità di zucchero che si è soliti assumere bevendo una coca cola.

Dunque, chi segue una dieta e diverse privazioni alimentari e decide di mangiare una barretta per spuntino, pensando di non far danno alla linea, avrà una butta delusione. Lo studio inglese dimostra infatti che queste barrette vengono descritte come degli spuntini sani come una mela e poi contengono gli stessi grassi di una merendina. E se la linea non ci guadagna, almeno, mangiando una merendina, che ci possa guadagnare il gusto…

Fonte immagine: corriere.it