anemia-donna-dieta-spinaci-e1334563372711L’alimentazione riveste un ruolo di fondamentale importanza per chi è anemico. Come sappiamo, si parla di anemia quando si rileva una carenza di ferro. Noi donne dovremmo assumere per assicurarci una condizione di benessere una razione giornaliera di ferro pari a 18 mg. Dal momento che molto spesso l’anemia è causata proprio da degli squilibri di carattere nutrizionale, vediamo qual è il tipo di dieta consigliato.

Per prima cosa, la dieta di chi è anemico deve mirare a garantire il dovuto fabbisogno di ferro. Sono diversi gli alimenti che ce ne garantiscono in buone quantità, dai legumi ai vegetali alle carni. Tra i cibi consigliati soprattutto cacao amaro e cioccolato fondente, fagioli e lenticchie, la soia, il pollo, noci e nocciole, patate, carciofi, spinaci e radicchio, il tuorlo d’uovo.

Ma le raccomandazioni non finiscono di certo qui. La dieta per l’anemia, infatti, non deve limitarsi all’inserimento di alimenti contenenti ferro. Molto importante è anche l’apporto vitaminico di acido folico e cobalamina (presenti nelle verdure a foglia verde), nonché di vitamina B12 e vitamina C. Mentre la prima la troviamo in cibi di origine animale come carne, pesce ed uova, la seconda è indispensabile perché potenzia l’assorbimento del ferro, la cosiddetta biodisponibilità.

Se ad esempio mangiamo una bistecca di carne rossa e la condiamo con un limone, favoriamo l’assorbimento di ferro e quindi la sua biodisponibilità. Ci sono poi altri due accorgimenti da tenere presente. Ci sono alcuni cibi che sono ad alto contenuti di fitati o fosfati, e che quindi influiscono in maniera negativa sull’assorbimento di ferro, riducendolo. Questi sono cibi come il riso ed i cereali. Infine, sempre per non compromettere il giusto assorbimento di ferro, nella dieta per l’anemia è sconsigliato abbinare nello stesso pasto degli alimenti che contengono quantità elevate di ferro, calcio e fosforo. In termini pratici ciò vuol dire che dovremmo evitare a pranzo o a cena di mangiare sia la carne che i formaggi, ma dovremmo consumarli singolarmente.

Fonte immagine: iobenessereblog.it